Elezioni. M5S, chiuse le ‘Parlamentarie’, tra le proposte tre comaschi

Caterina Franci 17 Agosto 2022

Politica

COMO – Si sono concluse alle 22 di ieri sera, martedì, le votazioni per le ‘Parlamentarie’ del Movimento Cinque Stelle, ovvero le selezioni dei candidati che correranno alle prossime elezioni politiche, avvenute attraverso il voto on line degli iscritti.

Dei venti possibili candidati in lizza per un posto nel listino plurinominale per la Camera dei Deputati (nella circoscrizione Lombardia 2 che comprende Lecco) sono tre le persone residenti in Provincia di Como che si sono proposte.

C’è Giovanni Currò, portavoce uscente alla Camera dei Deputati, Vice Presidente della Commissione VI Finanze e componente della Commissione bicamerale di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria. 35 anni, residente a Como ha “avuto l’onore di seguire da vicino provvedimenti e traguardi storici del Movimento 5 Stelle come: il DL Dignità, il Superbonus 110%, il Cashback, l’APP IO, la Delega Fiscale, l’introduzione della fatturazione elettronica e ho avuto la possibilità di essere relatore del DL Fiscale provvedimento cardine della commissione stessa” scrive nella sua presentazione pubblica.

Sempre comasco è Stefano Pini, 31 anni, giovane imprenditore. “Sono fermamente convinto che i rappresentanti del popolo debbano, onorare l’art. 54 della costituzione: “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore””.

C’è poi Mirko Zaffaroni, originario di Saronno ma residente in Provincia di Como. Titolare di uno studio di diritto commerciale, societario, dello sport e giuslavoristico Zaffaroni scrive nella sua presentazione: “Credo fermamente di poter contribuire al Movimento 5 Stelle mettendo a disposizione le mie conoscenze e quei valori che ho sempre coltivato e che trovano perfetta aderenza con quelli del Movimento. Sono molto attento alle tematiche legate all’ambiente e alla formazione dei giovani, entrambe fondamentali per dirigere uno sviluppo tecnologico, come quello attuale, che altrimenti si troverebbe senza argini e senza sostenibilità”.

I risultati del voto al momento non sono disponibili. Dal sito del movimento viene spiegato che saranno pubblicati nei prossimi giorni.

E’ stato invece reso noto l’esito della votazione sui nomi di candidati proposti dall’ex premier Conte (Chiara Appendino, Federico Cafiero de Raho, Maria Domenica Castellone, Alfonso Colucci, Sergio Costa, Livio De Santoli, Barbara Floridia, Michele Gubitosa, Ettore Antonio Licheri, Stefano Patuanelli, Riccardo Ricciardi, Roberto Scarpinato, Francesco Silvestri, Alessandra Todde, Mario Turco). Dei 133 mila aventi diritto hanno votato in 50 mila approvando la proposta con l’86% dei voti.