
BOSISIO – Una tubatura di scolo di 50 cm di diametro, il riempimento della fossa a bordo strada, la cessione dell’area sufficiente per realizzare il nuovo ingresso in via Dei Livelli, e un nuovo muro di contenimento con una capacità di resistenza tale da permettere la futura realizzazione della rotonda all’incrocio con via Caminanz. Questo ciò che verrà realizzato dalla Rodacciai lungo il tratto di via Brianza all’incrocio con via Dei Livelli, per riuscire a delimitare i suoi spazi di lavoro, in cambio della costruzione del muro di contenimento pari a 3 metri di altezza.
Rodacciai aveva presentato la richiesta al comune per poter realizzare un muro di contenimento sufficientemente alto a delimitare l’area in cui vengono depositate le vergelle lungo via Brianza, dove al momento vengono sorrette da una palificazione in ferro.

“Secondo le norme tecniche di attuazione del Pgt (Piano di Governo del Territorio), il muro dovrebbe misurare fino a un massimo di 2 metri di altezza con un cordolo fino a 60 centimetri. Ora, dato che l’interesse pubblico meritevole di tutela è molteplice, il concedere a Rodacciai di costruire una recinzione alta 3 metri dal calpestio interno del cortile, andando a modificare il così il Pgt, mi sembra un buon compromesso, dato che ci faciliterà i lavori alla rotonda in corrispondenza di via Caminanz, con un conseguente risparmio economico”, ha spiegato il sindaco Giuseppe Borgonovo, aprendo il punto all’ordine del giorno.
Giacomo Gilardi, capogruppo della civica di minoranza Bosisio Viva, ha voluto porre l’attenzione anche sul transito dei pedoni in via Brianza: “Sicuramente la richiesta da parte di Rodacciai è legittima, ma l’Amministrazione poteva chiedere loro anche la realizzazione di un marciapiede, via Brianza è pericolosa, anche se il Pgt già lo prevede dall’altra parte della strada, si poteva introdurre la modifica, l’utilità è duplice, sia per i lavoratori sia per i nostri cittadini”.

Il sindaco sulla questione marciapiede ha replicato: “Lo stato dei luoghi rendono consigliabile un camminamento protetto via ciclo pedonale in altra area limitrofa, in via Brianza non c’è lo spazio sufficiente, si poteva anche realizzare il marciapiedi, ma non una ciclopedonale, progetto che già è nei nostri intenti. Lo sforzo del privato non può essere sproporzionato a quanto chiede l’Amministrazione. Sicuramente con l’intervento da parte di Rodacciai via Brianza potrà godere di maggior ordine e pulizia, e con la costruzione del muro di contenimento, spariranno quelle carcasse di fascine a favore di una bella parete verde”.
Il punto all’ordine del giorno è stato quindi approvato: tutti favorevoli tranne il gruppo di minoranza di Bosisio Viva che si è detto contrario.