ASSO – Polemiche sull’affidamento dell’incarico conferito dall’Amministrazione comunale alla Duomo Gpa per i controlli in merito al pagamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili (Ici): la maggioranza spiega punto per punto la situazione.
A puntare il dito contro la maggioranza era stato, appena qualche giorno fa, il gruppo consiliare di opposizione. Troppe infatti, secondo la minoranza guidata da Emanuele Zappalà, le cartelle esattoriali giunte ai residenti nelle ultime settimane, con cifre da pagare che superavano anche i 2 mila euro.
“Tale incarico risale al maggio 2012 e nulla ha a che vedere con la riscossione dei tributi affidata fino allo scorso anno ad Equitalia. Infatti, Equitalia si occupava esclusivamente di riscuotere le somme non versate dai contribuenti facendo riferimento agli importi segnalati dall’amministrazione; la Duomo Gpa, invece, provvede alla verifica e, in caso di irregolarità, all’invio dell’avviso di accertamento, ben diverso dalla cartella di pagamento che viene emessa, semmai, in un momento successivo. Tale verifica viene effettuata accedendo alle banche dati del Catasto e dell’Agenzia delle Entrate, incrociata con l’Anagrafe comunale. Risulta abbastanza evidente come i due incarichi non possano essere in alcun modo paragonabili, stante il maggiore e differente carico di lavoro affidato alla Duomo Gpa, con inevitabile diversità di compensi – tengono a spiegare gli amministratori locali guidati dal sindaco Giovanni Conti – A tal proposito, è necessario segnalare che l’incarico è stato conferito in tempi non sospetti (maggio 2012) ad un’impresa privata, la quale, effettuate le verifiche del caso, ha provveduto ad inviare l’avviso di accertamento ai contribuenti che non risultavano in regola; la legge prevede che sia obbligo dell’Amministrazione effettuare controlli in tal senso, come è normativamente previsto che il contribuente provveda al pagamento di tasse e tributi”.
Si ricorda ai residenti che sarà possibile presentare una richiesta di dilazione per provvedere a sanare la posizione debitoria.
Inoltre, sono già state fissate le giornate del 31 luglio e 9 settembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14 alle 17 presso il Comune di Asso, nelle quali i cittadini potranno chiedere chiarimenti ed eventualmente segnalare errori ai tecnici dell’azienda, con il supporto dell’Amministrazione.
“Per quanto riguarda la possibilità di ottenere riduzioni sull’imposta da versare in caso di immobili inagibili, è certamente possibile accedere a tali agevolazioni; tuttavia, occorre ricordare che il Regolamento ICI prevede espressamente che sia onere del contribuente segnalare tali circostanze, supportando la richiesta con idonea documentazione da sottoporsi al vaglio degli Uffici preposti”, concludono dal Comune.