Alzate Brianza, Lurago d'Erba

Volontari al lavoro per l’ambiente con il circolo Ilaria Alpi

Lorenzo Colombo 16 Agosto 2016

Alzate Brianza, Lurago d'Erba

cmp_gr1

 

ALZATE BRIANZA – LURAGO  – BRENNA  – Si è concluso nei giorni scorsi il Campo di Volontariato internazionale “Brianza hills” (“colline della Brianza”) che ha visto coinvolti 17 ragazzi, tra stranieri e italiani, che nelle prime due settimane di agosto sono stati impegnati nei lavori di pulizia e sistemazione ambientale di alcune aree naturali comprese tra i comuni di Alzate Brianza, Lurago d’Erba e Brenna.

Nel corso della prima settimana del Campo sono stati eseguiti alcuni lavori di sistemazione dei sentieri che attraversano il PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale, compreso tra i comuni di Alzate e di Lurago) dello “Zoc del Peric”. Qui, all’esterno dell’area umida, è stato anche creato un punto di osservazione (tramite la realizzazione di un’apposita staccionata); l’intento e quello di dare vita un sentiero didattico fruibile da parte delle scolaresche per le visite guidate a questo sito di valenza ambientale. Inoltre sono stati installati cartelli segnaletici per il lavatoio di Fabbrica Durini, che è stato ripulito.

Mentre nella seconda settimana i volontari hanno eseguito la pulizia ambientale lungo le sponde della roggia Vecchia, in territorio di Brenna, grazie alla preziosa collaborazione con l’associazione “Brenna Pulita”. Decespugliatori e rastrelli alla mano, i volontari hanno ripulito le sponde e i sentieri dalla vegetazione infestante.
Infine i volontari hanno verniciato alcune strutture in legno su aree verdi di proprietà comunale sia ad Alzate che a Brenna.

cmp_lav1

L’organizzazione del Campo è stata curata dai Comuni di Alzate Brianza, di Lurago d’Erba e di Brenna e dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con la Pro-loco di Alzate, la Parrocchia di Fabbrica Durini e l’associazione “Brenna Pulita”.

Repubblica Ceca, Turchia, Francia, Germania, Serbia, Spagna sono le nazionalità dei volontari che si sono uniti ad altri ragazzi italiani. I volontari, le cui attività sono state coordinate dagli attivisti del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, sono stati ospitati presso l’Oratorio di Fabbrica Durini, messo gentilmente a disposizione della Parrocchia.
Oltre al lavoro di sistemazione ambientale, i ragazzi sono stati coinvolti in eventi di accoglienza e di visite guidate, organizzati dai 3 Comuni e da alcune associazioni (tra cui gli Oratori di Fabbrica Durini e di Brenna, la Pro-loco di Alzate, il Gruppo Pensionati Alzatesi, gli Alpini di Lurago). Inoltre nei momenti liberi  hanno avuto modo di visitare i dintorni della Brianza, del Triangolo Lariano e la città di Como.