La presentazione delle domande può avvenire a partire dal 7 gennaio 2025, previa prenotazione di un appuntamento con gli uffici di TECUM
INVERIGO / LURAGO D’ERBA – I Comuni dell’Ambito Territoriale di Mariano Comense (Arosio, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense) aprono il bando destinato a persone con disabilità grave, in particolare quelle prive del sostegno familiare o che si trovano in una situazione di vulnerabilità in tal senso. Il bando mira a sostenere il percorso di autonomia e inclusione sociale delle persone disabili, con specifici interventi gestionali e infrastrutturali.
In particolare, sono previsti contributi per il sostegno e l’accompagnamento all’autonomia, ma anche per soluzioni residenziali alternative, come gruppi appartamento, co-housing e housing sociale. A questi si aggiungono interventi per il pronto intervento, che mirano a garantire un aiuto immediato in caso di necessità. Non solo, il bando prevede anche contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e gli adattamenti domotici delle abitazioni, oltre alla possibilità di coprire spese di locazione e condominiali, per chi si trova in situazioni di difficoltà abitativa.
Per ottenere il contributo, è necessario presentare una domanda corredata da un progetto individuale, sviluppato con il supporto di operatori dell’ASST e dell’Ambito Territoriale. Il progetto dovrà tener conto delle esigenze specifiche della persona disabile e della sua valutazione multidimensionale.
Il bando è aperto a persone con disabilità grave, in base all’art. 3, comma 3 della legge 104/92, e residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Mariano Comense. Inoltre, sono previsti benefici anche per chi è privo del sostegno familiare, come nel caso di coloro che hanno perso entrambi i genitori o che non ricevano un adeguato sostegno da parte della famiglia.
La presentazione delle domande può avvenire a partire dal 7 gennaio 2025, previa prenotazione di un appuntamento con gli uffici di TECUM. In alternativa, è possibile inviare la domanda tramite posta elettronica certificata. La domanda dovrà essere completa di tutti i documenti richiesti, e potrà essere presentata da persone disabili, dalle loro famiglie, o da enti e associazioni che si occupano di disabilità.
Per maggiori informazioni e per il ritiro della modulistica, è possibile rivolgersi agli uffici di TECUM o inviare una richiesta via email.