Erba

Presentato a Lariofiere il 4^ Festival Internazionale della Musica

Lorenzo Colombo 19 Maggio 2016

Erba

Da sinistra, Massimo Gasperini, Piero Chianura, Verdiano Vera
Da sinistra, Massimo Gasperini, Piero Chianura, Verdiano Vera

 

ERBA – Per la sua 4^ edizione, il Festival Internazionale della Musica (Fim fiera) arriva a Lariofiere, dal 9 all’11 settembre. Una fiera ideata dal Gruppo Maia in collaborazione con BigBox e Regione Lombardia, per una tre giorni interamente dedicata alla musica, con tanti ospiti nazionali e internazionali. Obiettivo: stimolare dal basso la relazione tra chi la musica la crea, la produce e la distribuisce, e chi la musica l’ascolta e la ama.

A fare gli onori di casa mercoledì mattina, a Lariofiere, portando i saluti da parte dell’amministrazione comunale di Erba, e quelli del presidente di Lariofiere Giovanni Ciceri e del direttore Silvio Oldani, l’assessore alla Cultura Franco Brusadelli: “Non possiamo che essere onorati e soddisfatti per la Città di Erba, che ospiterà, alla sua quarta edizione, questa fiera così importante a livello internazionale e che vedrà una folta partecipazione. Non mancheremo di essere all’altezza delle altre città che hanno già ospitato il Fim fiera nelle precedenti edizioni”.

 

Da sinistra, Massimo Gasperini, Piero Chianura, Verdiano Vera, l'assessore Franco Brusadelli
Da sinistra, Massimo Gasperini, Piero Chianura, Verdiano Vera, l’assessore Franco Brusadelli

 

“Il Fim fiera nasce dal basso, da una serie di persone che si mettono insieme e si impegnano nello studio, nella ricerca della formula migliore per rimettere insieme la rete di chi lavora nel mondo della musica e di chi ama la musica, ed è interessato ad approfondire la propria passione. Fim fiera è frutto di un grosso lavoro di squadra, in continuo work in progress, per andare oltre le figure note del mercato, e proporre un’attrattività più vicina alla realtà esterofila, che oggi risulta essere molto vicina al mondo anglosassone, ovviamente fatta eccezione per il prog rock. Vi ricordo inoltre che nel mondo della musica tutto può succedere, è un flusso continuo di informazioni, ecco perché è importantissimo il nostro sito, sarà una fiera in continuo divenire tra eventi, appuntamenti e ospiti. Fino all’ultimo, tutto potrà accadere” ha dichiarato il partner, co-organizatore e responsabile ufficio stampa del Fim fiera, Piero Chianura.

Con 15.000 visitatori durante l’edizione genovese dell’anno scorso, con 115.000 utenti unici connessi nell’arco del 2015, ci si aspetta grandi cose dal Fim fiera quest’anno. Una “casa dei musicisti”, anche per chi la musica non la fa, ma l’ascolta. Una lunga lista quella degli ospiti che saranno presenti alla tre giorni, ma che è ancora in fase di definizione. Tra i confermati Steve Hackett (chitarrista dei Genesis), Steve Lyon (produttore e tecnico del suono dei Depeche Mode, dei Cure, e di Paul Mc Cartney e di molti altri) che si racconteranno al pubblico del Fim fiera, Eugenio Finardi (che festeggerà con i visitatori del Fim fiera i 40 anni del suo disco ‘Sulle Tracce di Musica Ribelle’), AEA (Audio Engineering Associates, società che si occupa dell’audio a livello professionale), che si occuperà di organizzare dei workshop e dei seminari per i tecnici del suono, i produttori e le case discografiche.

A presentare la mappatura e l’organizzazione logistica della fiera, il direttore di Fim fiera Verdiano Vera: “Per quanto riguarda la parte espositiva, Fim fiera si svilupperà sull’intera superficie interna ed esterna di Lariofiere che verrà suddivisa in due grandi aree: la Expo  e la Performace. Nella parte esterna troveremo delle sotto zone: la Madein Italy (area expo con produttori, distributori e rivenditori con particolare attenzione a ciò che viene prodotto in Italia), la Audiopro (area expo dedicata all’audio e alle luci), la Drum World, (area expo interamente dedicata agli espositori di batterie e collocata in un’area isolata dal resto della fiera per evitare interferenze acustiche), la Meet the Music (area expo dedicata alle etichette discografiche, alle agenzie di management, a quelle di booking, ma che prevede al suo interno anche un’area dedicata al networking, denominata Your music booking, per agevolare l’incontro tra artisti emergenti e discografici a livello nazionale e internazionale), la Vinylshow (piccola fiera del disco all’interno del Fim fiera)”.

Per quanto riguarda l’area Performance, Vera ha spiegato: “Tutta la parte di esibizioni e dimostrazioni si svolgeranno nel MainStage nel padiglione C (open durante tutta la durata della fiera dove verranno presentate le showcase, con presentazioni delle etichette discografiche e degli artisti emergenti, e tanti ospiti internazionali), nel Live Stage in esterna (per far esibire i nuovi talenti), nelle due aree demo, e al primo piano nel Mondo Danza (interamente dedicato alle Accademie e Scuole di danza internazionali dove professionisti e non, e i nuovi talenti potranno esibirsi in discipline diverse come il latino americano, il caraibico, l’hip pop, classica, contemporanea e orientale). Da ultimo, va ricordato CasaFim, un palcoscenico che prevede anche una diretta televisiva sul nostro sito www.fimfiera.it, e che ospiterà il tutor Jocelyn Hattab (autore, regista e conduttore Rai) in compagnia di Giulia Iannello e Piero Chianura, per realizzare le interviste agli artisti presenti durante la tre giorni di manifestazione”.

 

Giulia Iannello
Giulia Iannello | Sul palco di Casa Fim e in diretta per tutta la durata del Fim fiera

 

Tanti gli eventi e le iniziative collaterali, tra cui ricordiamo l’apertura della fiera venerdì 9 settembre, alle 12, con la performance dei ragazzi del Conservatorio di Como.

Durante la serata di venerdì, l’apertura ufficiale con la Genesis Night (una serata interamente dedicata ai Genesis, band culto del prog rock inglese), curata da Mino Profumo e Marina Montobbio. 

 

Marina Montobbio | Curatrice Genesis Night
Marina Montobbio | Curatrice Genesis Night

 

Ci sarà anche un contest con video clip musicali per i gruppi emergenti, il Fim Rock Contest 2016. I vincitori potranno esibirsi sul Main Stage del Fim, sabato 10 settembre alle ore 18.

Da non perdere la Fim Prog Day, organizzata e gestita da Massimo Gasperini, direttore artistico del Fim fiera, ovvero una giornata di esibizioni live sul Main Stage, domenica 11 settembre, con i Not A Good Sign, The Mugshots, gli Slogan, Paolo Siani e la Nuova Idea, e i Biglietto per l’Inferno. 

Sul palco del Main Stage, durante la Fim Prog Day, anche altri ospiti di prestigio come Donato Zoppo (giornalista musicista), Marco Fabri (batterista insegnate), e il Maestro Fabio Gremo (basista elettrico in grado di interpretare al meglio l’anima classica e innovativa dei Genesis).

L’intero programma è in continuo divenire, tutti i dettagli per partecipare al contest, ai workshop e agli eventi sono disponibili sul sito www.fimfiera.it

Stay connected!