ERBA – La settimana trascorsa è stata caratterizzata da un grande impegno dei volontari del circolo Legambiente erbese che hanno girato il territorio per svolgere de alle importanti attività di sensibilizzazione a bambini e ragazzi.
Ben tre le iniziative promosse dall’associazione ambientalista: mercoledi 18 aprile alle canossiane di Como con i bambini della scuola materna, venerdi 20 aprile a Ponte Lambro con la festa dell’albero e i ragazzi delle medie, e infine lunedi 23 aprile presso la scuola primaria di Proserpio con la realizzazione di un bosco verticale.
Mercoledì 18 aprile i volontari del cigno si sono recati a Como presso l’istituto Matilde di Canossa, nella sezione della materna. Ai bambini, dai 3 ai 5 anni, hanno mostrato le ultime novità in tema di rispetto dell’ambiente ed inquinamento attraverso un linguaggio semplice oltre che all’utilizzo di foto e piccoli racconti. I bambini presenti erano più di 150 e l’incontro è durato circa tre quarti d’ora.
Nella giornata di venerdì 20 aprile, il gruppo Legambiente erbese ha organizzato un momento formativo all’aperto nello splendido giardino della villa Guaita di Ponte Lambro. L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale, ha visto la presenza del sindaco Ettore Pelucchi e la partecipazione delle classi prime della scuola media. I ragazzi hanno aiutato a piantare un salice piangente, compreso l’importanza degli alberi nell’ecosistema e del rispetto della natura. La villa Guaita posta al centro di Ponte Lambro, dispone di un ampio giardino ben piantumato aperto alla popolazione. Un salice sorgeva nello stesso luogo della piantumazione fino a qualche decennio fa. La festa alla seconda edizione nel paese, verrà ripetuta anche in autunno in un altro luogo da stabilire.
Lunedì 23 aprile si è svolta a Proserpio la festa dell’albero nel giardino della scuola primaria. I bambini che hanno collaborato attivamente alla realizzazione del bosco verticale hanno anche scoperto il riuso. Tutti i contenitori per le piante, decorati a dovere, sono stati infatti trasformati in vasi contenenti piante aromatiche, piante grasse e arbusti locali. Ogni bambino ha ricevuto alcuni semi di girasole e ha potuto portare a casa una latta decorata con una piantina già cresciuta di girasole. L’attività ha coinvolto tutti i bambini del plesso di Proserpio (85), che hanno anche assistito ad una presentazione tenuta dai volontari sull’importanza delle piante nell’ecosistema e sulla fondamentale necessità di ridurre la nostra impronta ecologica, proprio in occasione della giornata della terra.
Durante le numerose iniziative tutti hanno scoperto l’iniziativa #Noaipesticidi, di cui a breve verrà diramato il comunicato ufficiale, e che potranno firmare in caso di accettazione sia le amministrazioni comunali erbesi che i cittadini.
GALLERIA