ERBA – Un balzo indietro, nel passato: la Festa del Medioevo, organizzata dal Gruppo Culturale La Martesana, per una giornata ha fatto rivivere il 500 nelle vie di Erba. Fra cortei storici, sbandieratori e arcieri in costumi d’epoca, poi il torneo fra i Comuni.

L’evento, inizialmente in programma a maggio, era stato rinviato a oggi, domenica 11 settembre per via del maltempo primaverile.
La giornata si è aperta con le bancarelle del mercato medievale e l’esposizione dei lavori delle dame della Martesana, nella contrada di Villicino, fin dalle 9.30. L’evento centrale è stato il corteo: 150 figuranti da Torino, Rovigo, Como e Brescia, con la collaborazione delle associazioni La Duecentesca di Milano e il Gruppo Brianza Medievale, i Ballatores Federiciani, i Borghi della Corte di Casale, la Castellanze di Erba, Orsenigo, Alserio e Carcano e il Gruppo Antiche Danze e gli studenti della scuola media Puecher di Erba.
Dame, cavalieri, ancelle e uomini in armatura hanno sfilato per le vie principali di Erba, da piazza della Prepositura fino alla piazza del Mercato.

Proprio la piazza del Mercato ha fatto da cornice allo spettacolo degli sbandieratori e musici di San Damiano D’Asti, fra i gruppi storici più rinomati nella Penisola, e la rievocazione del torneo tra i Comuni della Corte di Casale.
I rappresentanti, rigorosamente in abiti medievali, di Erba, Canzo, Eupilio, Longone, Castelmarte, Caslino e Proserpio si sono sfidati nella corsa dei sacchi, nella corsa a tre gambe e nel tiro con l’arco. Ad assistere e fare il tifo, una folla di bambini e famiglie.
LA GALLERIA FOTOGRAFICA