Erba

I numeri del Soccorso Alpino dall’inizio dell’anno: 19 i decessi

Redazione 23 Agosto 2024

Attualità, Erba

Tag:

41 sono stati gli interventi effettuati dal Triangolo Lariano

La XIX Delegazione Lariana del Soccorso Alpino ha condotto 246 interventi di soccorso, prestando assistenza a 285 persone

ERBA – Nel corso dei primi otto mesi del 2024, la XIX Delegazione Lariana del Soccorso Alpino ha condotto 246 interventi di soccorso, prestando assistenza a 285 persone, delle quali purtroppo 19 non ce l’hanno fatta. Questi numeri si avvicinano a quelli registrati nello stesso periodo dell’anno scorso, quando gli interventi erano stati 258, con 277 persone soccorse e 14 decedute. Il confronto tra i dati evidenzia una sostanziale stabilità nel numero di operazioni svolte, anche se con un leggero aumento del numero di vittime.

Il periodo estivo, compreso tra il 1 giugno e il 15 agosto 2024, ha visto un’intensificazione delle attività di soccorso, con 108 interventi effettuati e 125 persone soccorse, un dato comunque in calo rispetto ai 131 interventi e 137 persone soccorse nello stesso arco di tempo del 2023. La maggior parte dei soccorsi è stata richiesta a causa di cadute, che hanno coinvolto 87 persone, seguite dai malori (38 casi) e dalle scivolate (28). Situazioni di perdita di orientamento (25 casi) e sfinimento (10) continuano a rappresentare una quota significativa degli interventi, indicando la necessità di una maggiore consapevolezza e preparazione da parte di chi affronta la montagna.

“L’importanza della prevenzione del rischio è fondamentale per ridurre gli incidenti in montagna,” sottolineano gli esperti del Soccorso Alpino. Molti degli interventi avrebbero potuto essere evitati con un’adeguata preparazione e attenzione alle condizioni ambientali.

Per quanto riguarda le attività che hanno richiesto più frequentemente l’intervento del Soccorso Alpino, l’escursionismo si conferma al primo posto con 156 persone soccorse, seguito dall’alpinismo (25 persone) e dalla mountain bike (11). Il territorio montano lombardo, pur offrendo scenari mozzafiato, si conferma dunque come un ambiente che richiede grande prudenza e preparazione.

Analizzando i dati per stazione, emerge che il maggior numero di interventi è stato effettuato dalla stazione di Valsassina Valvarrone, con 80 operazioni, seguita da Lecco con 68 interventi e dal Triangolo Lariano con 41. Le ricerche di persone disperse, che hanno impegnato i soccorritori in 18 occasioni, evidenziano la complessità e la variabilità delle situazioni che il Soccorso Alpino si trova ad affrontare.

Nel complesso, i soccorritori della XIX Delegazione Lariana sono stati attivati ben 1149 volte, per un totale di 3764 ore di servizio. Un impegno straordinario, che testimonia la dedizione e la professionalità di chi opera in prima linea per garantire la sicurezza in montagna.