Erba

Gli Amici di Lilia festeggiano vent’anni al fianco di mamme e bimbi dell’Amazzonia

Marco Milani 6 Ottobre 2022

Erba

Tag: , ,

ERBA – L’associazione Amici di Lilia, nata in ricordo di un’amica scomparsa prematuramente, Lilia D’Ascoli Miotto, festeggia 20 anni di attività con una messa che sarà celebrata sabato 8 ottobre alle ore 18 nella chiesa di Crevenna da don Ettore Dubini e con una cena presso NoiVoiLoro. Nel corso della serata, alla quale prenderà parte anche don Enrico Uggè del Pime, referente in Brasile del progetto che vede protagonista l’associazione erbese, ci sarà spazio per proiezioni, interventi e momenti musicali proposti dai Cantastorie della Brianza.

“Vent’anni di impegno a sostegno dei bambini e delle mamme indios dell’area amazzonica – sottolinea Tiziano Rizzi, presidente degli Amici di Lilia – con l’ obiettivo di rimuovere ostacoli, alleviare sofferenza, suscitare un sorriso, un segno di gioia e di spensieratezza sui volti di chi sa di poter contare sull’aiuto di amici lontani”.

Un impegno che ha portato a realizzare e sostenere prima a Santana, nel Nord-Est del Brasile, la Scuola Materna dedicata a Lilia e in seguito, nella zona indigena Sateré-Mawé sul Rio delle Amazzoni, il Centro Salute Materno Infantile dotato di tutte le attrezzature per l’assistenza alle donne, prima e dopo il parto, e ai bambini nei primi anni di vita. Ogni anno gli Amici di Lilia si autotassano e sostengono la missione di Padre Uggé, che fa fronte alle necessità di queste popolazioni disperse in oltre cento villaggi disseminati su una superficie di oltre 7.700 kmq.

Il Centro Materno-Infantile nel villaggio di Sao Pedro, è così diventato presto il punto di riferimento per le vaccinazioni e un’opportunità formativa per le mamme per quanto riguarda la cura e l’alimentazione del bambino. Il Centro evita infatti un lungo e disagevole viaggio in barca fino a Parintins per cure ed esami clinici. Oggi con ambulatorio, laboratorio analisi, prestazioni dentistiche, oculistiche ed ecografiche offre assistenza alla donna durante la gravidanza e e il parto, e al bambino durante i primi anni di vita.

Sempre nel villaggio di Sao Pedro è sorto anche un laboratorio con macchine per cucire per il confezionamento di abiti, dove lavorano stabilmente tre giovani mamme che insegnano ad altre donne, presenti con i loro bambini. Nell’ultimo anno gli Amici di Lillia hanno concorso alla realizzazione della sede e degli impianti dell’emittente radio, in idioma Sateré, creata da padre Uggé per contribuire a unire in comunità questo popolo disperso nell’immensa foresta, a salvaguardia di un’identità che il mondo esterno tende a sopraffare.

L’ultima realizzazione di padre Uggè, con il sostegno dei gruppi che lo sostengono, è l’allestimento di una panetteria che sforna ogni mattina il pane per il fabbisogno dell’intero villaggio. Prossimo obiettivo? “Ci siamo impegnati – annuncia il presidente Rizzi – a dotare la struttura della radio di pannelli fotovoltaici per alimentare con continuità gli impianti ed evitare le frequenti interruzioni delle trasmissioni a causa della precarietà della linea elettrica. Grazie ai tanti amici che in questi 20 anni si sono uniti al nostro impegno e in particolare agli Amici del Presepio di Crevenna, che da anni sostengono le nostre iniziative, devolvendo parte delle libere offerte lasciate dai visitatori dell’ormai conosciutissima rappresentazione meccanica della nascita di Gesù nel contesto della comunità brianzola contadina di inizio ‘900.”