ERBA – Giornata di storia e fiabe al Castello di Pomerio domenica 10 ottobre con visite guidate, libri, racconti e giochi di magia in occasione del Festival Erba Fabula.
Con l’arrivo dell’autunno ricominciano con entusiasmo gli incontri e gli eventi del Gruppo Culturale La Martesana di Erba ed il mese di ottobre sarà particolarmente ricco di appuntamenti importanti. Come sempre la storia e la tradizione sarà al centro delle diverse manifestazioni programmate che inizieranno proprio domenica prossima con una giornata intera nel castello di Pomerio. L’evento è inserito del progetto Terre Narrate 2021.
La terza edizione di ErbaFabula vedrà al mattino l’esibizione dei Falconieri del Feudo ed inoltre seguito da uno spettacolo di Milfo lo buffon Giullare e Leo gobbo lo suo compare. Nel pomeriggio, come nelle scorse edizioni, il tema sarà il racconto e la favola con un momento alle 14,30 dedicato alla presentazione di un libro legato alle leggende e alle storie della Brianza mentre alle 15,30 ci saranno i racconti speciali di Giambattista dei Sulutumana con l’amico Francesco ed alle 16,30 una visita guidata animata dedicata proprio ai più piccoli.
Infine la giornata si concluderà con lo spettacolo di Milfo per i bambini e la consegna delle mele di Pomello a grandi e piccoli presenti al Castello. Durante tutta la giornata non mancheranno le visite guidate e le esposizioni dei lavori artigianali delle Dame della Martesana che vi aspetteranno per giocare anche alla Ruota della Fortuna. Per gli spettacoli del pomeriggio a causa posti limitati (100) è gradita la prenotazione. Per accedere al Castello è necessario il Green Pass.
La manifestazione si svolge con il contributo della Regione Lombardia nel progetto dei Piani integrati della Cultura per la valorizzazione del territorio.
Sarà inoltre possibile cenare nel Castello di Casiglio venerdì 8 ottobre alle ore 20 in una serata a tema medievale. Gli altri appuntamenti della Martesana saranno i mercoledì culturali con la serata del 13 Ottobre dove il maestro d’Arte Francesco Sala presenterà Paesaggi del Romanico: Grigioni e Valtellina e, in occasione del Masigott, una serata speciale dedicata ad Isa Pizzoni venerdì 15 ottobre presso la chiesa di Santa Eufemia dove verrà offerta alla Parrocchia dagli eredi dell’artista erbese una pregevole opera in bronzo proprio di Santa Eufemia.
Per informazioni e prenotazioni: lamartesanaerba@gmail.com o 320 6619921.