Erba

Erba in festa: per le vie del centro sfilano i figuranti medievali

Gloria Valli 18 Maggio 2025

Cultura, Erba

Tag: , , ,

In scena la Festa del Medioevo per celebrare la storica battaglia di Tassena

Marieni: “Ogni anno invito gruppi diversi per proporre qualcosa di nuovo”.

ERBA – Numerosa la partecipazione al corteo medievale delle associazioni culturali del territorio, e non solo, che hanno sfilato nel primo pomeriggio ad Erba alla parata partita da Piazza Prepositurale sino piazza del Mercato. Tanti anche i curiosi presenti che si sono fermati ad osservare il passaggio dei diversi figuranti vestiti con gli abiti medievali.

Quella di quest’anno è la settima edizione della Festa Medievale organizzata dal Gruppo Culturale de La Martesana guidata da Antonello Marieni che commenta con entusiasmo l’evento: “Da sette anni che proponiamo la rievocazione storica che ricorda la battaglia di Tassena e i privilegi che sono stati concessi dal comune di Milano ai comuni di Erba ed Orsenigo per sconfiggere il Barbarossa. Una sorta di agevolazioni, per esempio: gli abitanti non dovevano pagare le tasse oppure potevano essere cittadini milanesi, infatti proprio nello stemma del comune di Erba c’è inserita la croce rossa del comune di Milano”.

“Noi, oggi, abbiamo deciso di festeggiare la consegna di questi privilegi ad Erba e Orsenigo. In mattinata nella zona del Villincino abbiamo creato una sorta di mercato medioevale con arti e mestieri in una zona che ricorda un antico borgo medioevale. Poi, in piazza mercato ci sarà un vero e proprio spettacolo allestito da un gruppo che viene dal Piemonte con giullari e saltimbanchi. Infine, si tornerà al Villincino dove ci saranno altri spettacoli tipici di quel periodo storico. Ogni anno cerco di chiamare gruppi diversi affinché si possa fare sempre qualcosa di nuovo”.

Tra i vari gruppi c’erano i Canturium di Cantù, la Corte del Drago con i Templari di Colico, i nobili del Castello di Asso, le Chiarine, la Duecentesca di Milano e il gruppo del Palio del Baradello di Como. Al corteo c’erano anche i rappresentanti dei Comuni di Erba, Orsenigo, Albavilla ed Alserio interpreti principali della famosa battaglia di Tassera.