ERBA – “Oggi siamo qui a presentare tre progetti che come Snodo abbiamo presentato sul bando YouthBank di Fondazione Comasca e grazie al quale abbiamo ottenuto i finanziamenti. È un progetto internazionale che pone come valore il fatto che se i giovani sono messi nelle giuste condizioni di poter gestire delle risorse, effettivamente riescono a gestirle con responsabilità e consapevolezza“. Così Simone Pelucchi, Presidente de Lo Snodo, ha aperto la conferenza stampa tenutasi ieri, mercoledì, nella sede dell’associazione e moderata dalla Vicepresidente Sabina Borgnetto.
Oltre ai giovani portavoce dei tre progetti che sono stati esposti, ovvero i volontari de Lo Snodo Riccardo Brivio, Anais Gandolfi e Camillo Casartelli, all’incontro erano presenti diverse istituzioni: il Presidente di Fondazione Comasca Francesco Pizzigalli, il Consigliere d’Amministrazione Fondazione Cariplo Enrico Lironi, il Presidente BCC Brianza e Laghi Giovanni Pontiggia e la Direttrice Consorzio Erbese Servizi alla Persona Patrizia Magretti.
Il primo progetto, presentato da Riccardo Brivio, si chiama “Attenzione – Futuro in Corso” e punta ad accrescere nei ragazzi consapevolezza e spirito critico attraverso degli incontri teorici e azioni pratiche sulle tematiche dell’ambiente, del femminismo e dell’alimentazione.
Il secondo progetto, “Skills for Future” è stato presentato da Anais Gandolfi, la quale si è concentrata sull’importanza delle soft skills: gestione dell’ansia, leadership, comunicazione sociale e autoimprenditorialità.
Il terzo e ultimo progetto, proposto da Camillo Casartelli, dal titolo “Giovani in Vetta” invita a riscoprire il territorio comasco con sette escursioni, con la speranza di riportare i giovani all’aria aperta e disintossicarsi dai dispositivi digitali, riscoprendo il legame con la natura.
I progetti prenderanno forma tra quest’anno e il prossimo.