ERBA – Un esempio concreto di progettazione secondo i criteri della Permacultura, sistema progettuale sostenibile ideato da Bill Mollison e David Holmgren negli anni Settanta per promuovere un modello integrato uomo/ambiente attraverso la cura della Terra, delle persone, riduzione dei consumi e ridistribuzione degli eccessi viene realizzato nello spazio antistante il centro espositivo Lariofiere di Erba in occasione della 14^ edizione di Agrinatura, l’Expo delle terre lariane.
Promotori dell’iniziativa, che affonda le proprie radici nei principi dell’Ecologia applicata e in particolare nei Principi della Permacultura sono 2 professionisti del settore: John Button progettista, educatore e consulente in Permacultura, viaggiatore e conoscitore del mondo attraverso Asia sud-orientale, Australia ed Europa e Francesca Simonetti, agronoma con pluriennale esperienza di consulenza e progettazione di verde ornamentale, monitoraggio di piante forestali nonché e organizzatrice di laboratori per l’ educazione ambientale.
John Button ama dire che « È possibile definire la Permacultura come un matrimonio fra gente e luoghi, considerata l’importanza che rivestono le relazioni umane in questa disciplina. Come ogni relazione, anche quella tra le persone e l’Ambiente oggetto della progettazione, è costellata di compromessi, fondamentali nell’ottenere un risultato finale che sia funzionale, esteticamente gradevole, a bassa manutenzione ed economicamente sostenibile ». Prosegue nella riflessione Francesca Simonetti che aggiunge « La Permacultura nasce come risposta alla degenerazione delle condizioni vitali del suolo dovuto all’intensivo sfruttamento dei terreni agricoli, proponendosi di ristabilire l’autentico equilibrio fra uomo e Natura. Per questo motivo, pur in un’ottica evolutiva proiettata verso la trasformazione, riconosciamo il valore del nostro passato agricolo in epoca pre-industriale cercando di onorarne gli aspetti positivi ».
Il Percorso/Modello realizzato da John Button e Francesca Simonetti in collaborazione concettuale e materiale con Ebe Navarini, che trova spazio nella grande aiuola dedicata da Lariofiere alla Permacultura è articolato in alcune installazioni: l’Orto Sinergico che nasce dal presupposto che l’organismo-suolo debba essere messo nelle condizioni di autorigenerarsi e autofertilizzarsi attraverso la compresenza di piante orticole, fiori e camminamenti. La Spirale delle erbe aromatiche realizzata nelle sue immediate vicinanze che si configura come una scultura naturale realizzata con vari materiali come pietre, terriccio e piante aromatiche. La foresta commestibile o food forest nella quale è riprodotto un sistema ad alta produzione sviluppato su più livelli con frutti, fiori, legna da ardere, legna per palificazione, rifugio per fauna selvatica, area ludica ed infine nella cosiddetta trappola solare, che grazie alla sua forma a mezzaluna è in grado di ‘intrappolare’ l’irraggiamento solare conservandone il calore l’Energia e quindi la Vita.