COMO – 7 milioni di italiani in viaggio per Pasqua, all’insegna di un turismo che non si ferma di fronte al terrorismo dopo i fatti di Bruxelles.
Non solo: anche gli europei si mettono in viaggio e tra le mete più gettonate ci sono, ovviamente, i laghi e le montagne delle nostre province. Cresce in particolare l’appeal della vacanza in agriturismo per un numero sempre crescente di famiglie, in cerca della coniugazione perfetta tra “natura, sapori e ambiente rurale”: un’aspettativa che viene pienamente corrisposta dagli Agriturismi di Campagna Amica che, tra la pianura, i laghi e le montagne di Como e Lecco, sono pronti ad accogliere i loro ospiti, per uno o più giorni di vacanza.
“Il lago di Como, il Ceresio e le vicine Alpi con le loro valli di incantevole bellezza sono tra le mete più ambite da un turismo che non ha confini – sottolineano Fortunato Trezzi e Raffaello Betti, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale – Le nostre terre sono ormai conosciute in tutto il mondo grazie ai set cinematografici italiani e internazionali che hanno scelto, per diverse scene e ambientazioni, i luoghi, i giardini e le ville del Lario. Fra di essi c’è quello della saga di StarWars, ma vanno ricordati anche Ocean’s Twelve, Casinò Royale, Che bella giornata, The Other Man, The Luzhin, Defence, A Month by the Lake, Bobby Deerfield, Rocco e i suoi fratelli, solo per citarne alcuni”.
Le strutture agrituristiche, nelle due province di Como e Lecco, superano le 200 unità: Coldiretti le riunisce nei circuiti di Terranostra e Campagna Amica, impegnandosi con esse a promuovere gli itinerari turistici e portare l’agricoltura dei nostri territori a ‘fare sistema’ sia nell’approccio della promozione e del ‘marketing territoriale’, sia nell’integrazione ai percorsi turistici in essere.
La ricerca di tranquillità e le preoccupazioni per il clima internazionale favoriscono la campagna dove si prevede una forte crescita del 15% delle presenze nei quasi 22mila agriturismi presenti in Italia, secondo le analisi di Terranostra, l’associazione che riunisce gli agriturismi di Coldiretti.
“Un trend che si rispecchia anche nelle nostre province – proseguono Trezzi e Betti – La durata media della vacanza si aggira tra i 3 ed i 4 giorni con l’obiettivo principale di concedersi un momento di relax e un diffuso interesse agli aspetti enogastronomici”.
La spesa per acquisti di ‘souvenir’ alimentari, pranzi e cene rappresenta infatti circa 1/3 del budget generale della vacanza che supera i 350 euro a persona per un totale di quasi 2,5 miliardi a livello nazionale.
La rete degli agriturismi lombardi può contare anche sulla mappa on line (consultabile all’indirizzo web www.lombardia.terranostra.it) che permette di geolocalizzare le aziende e di vedere cosa c’è nei paraggi: dai monumenti ai luoghi sacri, dalle bellezze naturali a quelle architettoniche.