LECCO/COMO – Il turismo nell’area lariana continua a registrare numeri positivi, confermandosi come uno dei comparti trainanti dell’economia locale. Secondo il report della Camera di Commercio di Como-Lecco, nel 2024 il settore ha visto un aumento significativo delle imprese e degli occupati, evidenziando una crescita superiore alla media regionale e nazionale.
Incremento delle imprese turistiche
Alla fine del 2024, il numero di attività turistiche operative nelle province di Como e Lecco ha raggiunto le 7.958 unità (+4,2% rispetto al 2023), con Como che conta 5.253 localizzazioni e Lecco 2.705. Rispetto al 2016, il comparto ha registrato un incremento del 20,2%, con Como a +18,6% e Lecco a +23,5%. In Lombardia, la crescita nello stesso periodo si attesta all’11,6%, mentre a livello nazionale al 16,6%.
Como e Lecco si posizionano rispettivamente al secondo e terzo posto in Lombardia per incidenza del settore turistico sul totale delle imprese locali. Anche sul piano nazionale, entrambe le province hanno scalato posizioni: Lecco è passata dal 68° al 47° posto, mentre Como mantiene una posizione di rilievo.
Aumento degli occupati nel settore
Il turismo si conferma anche un importante motore occupazionale per il territorio lariano. Gli addetti nel settore hanno superato quota 33.000, rappresentando il 10,8% della forza lavoro locale. In particolare, Como conta quasi 23.000 addetti (11,9% del totale provinciale), mentre Lecco registra circa 10.100 lavoratori (9%). Dal 2016, gli occupati nel turismo sono aumentati del 56,2%, con un incremento particolarmente rilevante a Lecco (+60%) rispetto a Como (+54,6%).
A livello regionale, la crescita degli addetti si è attestata al 33,2%, mentre il dato nazionale segna un +41,2%. Nel 2024, il numero di lavoratori del settore turistico lariano è aumentato del 5,6% rispetto all’anno precedente, con Como a +5,4% e Lecco a +6%.
I sotto-settori in espansione
Nel 2024, il comparto della ristorazione rappresenta quasi la metà delle imprese turistiche lariane (46,6%), seguito dai bar (29%), dagli alloggi (20,4%) e dalle agenzie di viaggio e tour operator (4%). Rispetto al 2016, si osserva un calo dei bar (-13,2%), mentre crescono significativamente gli alloggi (+125,2%), i ristoranti (+24,9%) e le agenzie di viaggio e tour operator (+16,4%).
Gli alloggi, in particolare, hanno registrato l’aumento più marcato, con Como e Lecco che hanno rispettivamente segnato un +114,3% e +149,3%. Anche i ristoranti hanno avuto una crescita significativa, con Como a +24% e Lecco a +26,7%.
L’importanza del turismo artigiano
Il turismo artigiano mantiene un ruolo importante nell’economia lariana, con 795 attività attive a fine 2024, pari al 3,1% delle imprese artigiane totali. Como e Lecco si posizionano rispettivamente al 5° e 6° posto in Lombardia per peso del turismo sul totale delle imprese artigiane.
Tuttavia, rispetto al 2023, il numero di localizzazioni artigiane nel turismo è leggermente diminuito dello 0,3%, con Lecco che segna un calo dello 0,7%, mentre Como rimane stabile. A livello nazionale, il comparto artigiano turistico ha invece registrato un incremento dell’8,4% rispetto al 2016.