Erba

Trenord assume nuovi addetti Assistenza&Controllo e un esaminatore

Redazione 22 Agosto 2025

Economia/Lavoro, Erba

Tag: ,

Candidature fino al 30 settembre 2025 sul sito dell’azienda

Requisiti: diploma o laurea, buona conoscenza lingue, capacità relazionali e flessibilità

MILANO –  Prosegue la campagna di assunzioni di Trenord. L’azienda ferroviaria lombarda ha annunciato l’apertura delle candidature per nuove figure da inserire nel team Assistenza&Controllo, responsabile del supporto ai viaggiatori nelle stazioni. Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025 attraverso la sezione “Lavora con noi” del sito trenord.it.

Il gruppo Assistenza&Controllo, operativo dal 2021, affianca i passeggeri nelle stazioni e a bordo, presidia i punti con maggiori flussi di viaggiatori e interviene in caso di variazioni o irregolarità del servizio. Gli addetti collaborano inoltre con la Security aziendale in situazioni di criticità, mantenendo come obiettivo principale l’assistenza ai clienti.

Tra i requisiti richiesti per accedere alla selezione figurano diploma o laurea, buona conoscenza dell’inglese e preferibilmente di altre lingue straniere. Saranno considerate positivamente esperienze pregresse in ambito di assistenza clienti, accoglienza turistica o travel counseling. Vengono inoltre richieste disponibilità a turni su più sedi, capacità relazionali, flessibilità, attitudine al problem solving, gestione dei conflitti e propensione al lavoro di squadra.

Parallelamente, Trenord ha avviato anche la ricerca di un Esaminatore riconosciuto ANSFISA, figura chiamata a valutare le competenze tecniche e operative del personale. L’incarico prevede la gestione di esami e reportistica, la collaborazione con gli istruttori nella definizione dei contenuti formativi, il monitoraggio dello sviluppo professionale e la verifica del rispetto delle normative di sicurezza.

Per partecipare alla selezione di esaminatore sono necessari abilitazioni e riconoscimenti da parte di ANSFISA, conoscenza approfondita delle normative di settore, capacità di valutazione tecnica, oltre a precisione e ottime competenze comunicative.

“Per un’azienda ferroviaria la formazione è fondamentale”, sottolinea Trenord, spiegando che la ricerca di questa figura si inserisce nel quadro dei percorsi formativi strutturati per i neoassunti e degli aggiornamenti continui previsti per il personale tecnico e operativo.