COMO – Tra i finalisti del premio Edison Start c’è il progetto Agrisolar, l’unico sviluppato nella provincia di Como. Anche sul nostro territorio, quindi, ci sono eccellenze nel campo della Fisica.
Il premio europeo per la Fisica EPS Edison Volta, istituito da Edison e dal Centro di Cultura Scientifica “Alessandro Volta” in collaborazione con la Società Europea di Fisica (EPS), è stato vinto da Jean-Michel Raimond per il suo rilevante contributo agli studi ed esperimenti di fisica quantistica che sono alla base di tecnologie già affermate, come il laser e il transistor, e di idee radicalmente innovative come i computer quantistici. La consegna del Premio EPS Edison Volta, che avverrà sabato 21 giugno nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, è l’occasione per un confronto aperto sul rapporto tra la ricerca scientifica e la sua necessaria traduzione in innovazione tecnologica.Un tema particolarmente caro a Edison che quest’anno celebra 130 anni di innovazione e progresso al servizio del Paese.
“Nel 1884 Edison ha intuito la portata rivoluzionaria dell’energia elettrica e si è fatta motore di cambiamento e sviluppo – dice l’amministratore delegato di Edison, Bruno Lescoeur, che sarà presente alla premiazione di sabato – Oggi Edison dà continuità a quella cultura dell’innovazione che è parte del suo patrimonio dal 130 anni e con orgoglio sostiene la ricerca scientifica attraverso il Premio e la Borsa di studio Edison Volta”.
Un impegno per far crescere l’Italia che si affianca a Edison Start, il concorso per i tre progetti più innovativi nell’ambito dell’energia, dello sviluppo sociale e delle smart communities. Lanciato in occasione dell’anniversario per i suoi 130 Anni, Edison Start ha raccolto in soli tre mesi 841 progetti. Le tre proposte che meglio incarnano i caratteri di innovazione, utilità e imprenditorialità propri di Edison dal 1884 riceveranno in premio 100 mila euro l’una e un’attività di supporto e consulenza da parte di un team di manager della società e di professionisti dell’Università Bocconi, del Mip Politecnico e di Assolombarda. Attualmente sono in gara 30 progetti, tra cui Agrisolar, che è l’unico progetto sviluppato nella provincia di Como ad accedere alla fase finale del concorso. Agrisolar propone di sviluppare vetri fotovoltaici stratificati per le serre agricole con l’obiettivo di garantire elevati rendimenti sia in termini di luminosità che di resa energetica.
Ai nuovi materiali e alla loro applicazione nel campo dell’energia è dedicato anche lo studio del dottor Angelo Maria Monguzzi che riceve invece la Borsa di Studio Edison per i risultati conseguiti nel campo della fisica applicata ai temi dell’energia. Il dottor Monguzzi del Dipartimento di Scienze dei Materiali dell’Università Milano Bicocca è attualmente in forze al Centre for Molecular Systems dell’ateneo giapponese Kyushu e, grazie alla Borsa di Studio Edison, svolgerà un tirocinio all’ETH di Zurigo per approfondire lo studio delle proprietà ottiche e di nanocristalli semiconduttori per dispositivi di terza generazione.
Le tematiche energetiche sono il fulcro anche dell’attività del Centro Ricerche Edison di Trofarello che, in collaborazione con le università italiane, vari enti di ricerca e soprattutto la Ricerca e Sviluppo di EDF, sviluppa materiali avanzati per il settore dell’energia, tecnologie innovative per l’utilizzo delle risorse rinnovabili e per l’efficienza energetica.
Il Premio EPS Edison Volta raccoglie l’eredità del Premio per la Fisica Francesco Somaini che, istituito nel 1953 in onore del fisico comasco Alessandro Volta, è uno dei riconoscimenti più prestigiosi della fisica. Nel 2012 Edison, insieme al centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta di Como e alla European Physical Society, ha deciso di dare una dimensione europea al premio e di proseguirne la tradizione. Il riconoscimento ha cadenza biennale e prevede un’assegnazione straordinaria nel 2015 in occasione dell’Expo.