Oggi è la giornata mondiale del turismo: piace la Lombardia

Lorenzo Colombo 27 Settembre 2014

Economia/Lavoro

Tag: , ,

Giornata-mondiale-del-turismoERBA – Sono la Lombardia, l’Italia e l’Europa ad attestarsi ai vertici della classifica di gradimento dei turisti mondiali. Queste sono le stime emerse da uno studio condotto da Unicredit sulle dinamiche del turismo nel corso degli ultimi anni, un tracciato che mette in risalto numerose dinamiche interne al settore sia in termini di trend attuali che in relazione alle strategie da avviare in futuro. Elementi che verranno ampiamente discussi all’interno di TTT-Tourism Think Tank, il format dedicato a tutti gli operatori del turismo che andrà in scena a Lariofiere dal 30 settembre al 1 ottobre.

All’interno del vasto panorama internazionale costellato di mete esotiche, paradisiache e selvagge, l’Europa si configura come la meta preferita dai turisti mondiali (il 52% degli arrivi turistici globali) che, durante l’anno 2013, hanno prediletto i paesi mediterranei e dell’Europa centro orientale come destinazione turistica. L’Italia si inserisce in questa dinamica positiva allineandosi soprattutto ai gusti dei turisti provenienti dai Paesi BRIC; nel Bel Paese cresce infatti la quota sulla spesa totale dei turisti russi, brasiliani e cinesi. Flussi stranieri che prediligono sempre di più tipologie di turismo alternativo, fuori dalle logiche più consumistiche: sono infatti il green, lo sport e l’enogastronomia ad attirare sempre di più gli stranieri nel nostro paese, tendenzialmente propensi nel concentrarsi in cinque principali regioni italiane: Lombardia, Lazio, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna. La Lombardia si attesta dunque ai vertici della classifica di gradimento internazionale divenendo regione di assoluto interesse per il turista, attratto dalle sue bellezze naturali variegate, dalla sua storia e bellezza paesaggistica. Qui, sia le presenze totali che la spesa dei turisti stranieri è in crescita, segno che il settore del turismo si attesta essere un ottimo propulsore dello sviluppo economico, un settore trainante in grado di generare entrate consistenti con un elevato grado di internazionalità.

Temi caldi che, in questa ultima parte del mese, verranno senza dubbio trattati in numerosi contesti, dalla Giornata Mondiale del Turismo che si terrà sabato 27 settembre al TTT-Tourism Think Tank di Lariofiere, una due giorni nella quale tutti i protagonisti del comparto si incontreranno e faranno business all’interno del Centro Espositivo di Erba. Durante la manifestazione verranno approfondite numerose tematiche importanti per il settore, sfide del futuro emerse anche dallo studio condotto da Unicredit: dall’importanza dello sviluppo di nuove tecnologie e della spinta all’innovazione (ambito nel quale l’Italia risulta essere ancora debole); al valore dato dalla cooperazione tra diversi settori all’interno di una società nella quale viene sempre più utilizzato il termine Made in Italy come sinonimo del saper fare fino ad arrivare a focus tematici approfonditi quali la rilevanza del cineturismo (fondamentale per esportare l’idea di italian lifestyle) ed expo2015 come pretesto per attivare azioni concrete affinché i visitatori attesi per la grande Esposizione Universale divengano effettivi turisti per la Lombardia.

Il settore del turismo, a livello globale, è senza dubbio un comparto solido che riesce a far registrare sul piano economico importanti dinamiche e buone capacità di reazione a situazioni delicate. Basti pensare che dal 2009 ad oggi il settore ha fatto registrare trend positivi nonostante la crisi economica finanziaria abbia inciso sulle scelte di vita di molti. È per questo motivo che bisogna guardare al turismo con positività e credere nel suo potere trainante: secondo le previsioni dell’Organizzazione Mondiale del Turismo si registrerà un futuro florido, con arrivi internazionali in aumento, provenienti soprattutto dalle economie emergenti. Il turismo è ormai divenuto un key driver dello sviluppo socio economico di molti paesi, una leva in grado di incrementare il benessere generale contribuendo ad aumentare il numero delle imprese, dei posti di lavoro e a sviluppare le infrastrutture.