ERBA – Torna, dal 15 al 17 marzo, l’appuntamento con la mostra dell’edilizia civile e industriale (Meci) alla sua 31° edizione. Ad oggi sono ben 42 le aziende di Como che saranno presenti all’esposizione dedicata al settore dell’edilizia.
Meci, promossa da ANCE Como e ANCE Lecco in collaborazione con gli Ordini professionali delle due province (Architetti, Ingegneri, Geometri e Geometri Laureati, Periti Industriali) e con il Politecnico di Milano – Polo Regionale di Lecco, si terrà a Lariofiere di Erba e l’iniziativa è un appuntamento fisso che di anno in anno conferma la sua identità di riferimento solido per il comparto edilizio, con una formula capace di fornire contenuti tecnici all’articolato mondo dei professionisti della filiera delle costruzioni e insieme di soddisfare le aspettative dei non-professionisti, che visitano Meci per essere aggiornati sulle ultime novità del settore.
Alla fiera prenderanno parte, ad oggi, quarantadue aziende del comasco, tra le tante: BARTESAGHI BATTISTA LEGNAMI (Erba), BRIANZADIESEL (Inverigo), BRIANZA TECHNICAL SERVICE (Cantù), CERUTTI & URIO (Cernobbio), COGI ARIA (Como), INTEGRA (Erba), PEDUZZI SRL (Como), TARTUCA SERVICE (Como), UNION PLAST (Alserio), ELSIN (Olgiate Comasco), COLMEGNA (Cermenate), ISOLMEC (Grandate) e CONTE GROUP (Montano Lucino).
“Lo scorso anno l’iniziativa ha compiuto i 30 anni – ha affermato il Presidente di Lariofiere Giovanni Ciceri – Quello raggiunto è un traguardo importante e insieme uno stimolo per continuare ad alimentare l’iniziativa con contenuti di qualità, contributi da parte di esperti del settore, approfondimenti su tematiche attuali”.
Il Tema centrale di questa 31° edizione è la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Riqualificare il costruito è la via per ridare fiato all’economia e lavoro ed occupazione al mondo dell’impresa, ma significa soprattutto innalzare la qualità della vita della città e dei suoi abitanti attraverso interventi mirati, che incrementino l’efficienza energetica degli edifici e ne migliorino le caratteristiche acustiche e antisismiche. Attraverso gli incontri e le presentazioni di autorevoli testimonianze di tecnici esperti, verrà affrontato il tema toccando aspetti che vanno dalla sicurezza all’efficienza energetica, dagli aspetti burocratici a quelli fiscali. La riqualificazione sarà sempre più un tema chiave nell’edilizia, ed è indispensabile che su questo fronte si faccia squadra tra tutti gli attori della filiera: committenti, progettisti, imprese e Pubblica Amministrazione devono operare in sinergia con l’obiettivo di avere città e case più sicure, con edifici più confortevoli ed efficienti come peraltro ci viene sempre più imposto dalla Comunità Europea.
I 150 espositori provenienti da tutto il territorio nazionale, copriranno la superficie espositiva di circa 10mila metri quadri e si articolerà sui tre padiglioni interni e l’ampia area esterna.
Le merceologie presenti coprono l’intera filiera delle costruzioni: utensili e macchine per il movimento terra, gru, ponteggi, attrezzature, sistemi di progettazione, coperture, isolamento termico, armature, camini, scale, serramenti, rivestimenti.
www.fierameci.com
MECI_Mostra Edilizia Civile Industriale
Dal 15 al 17 marzo 2014
Orari: 9.00 – 20.00 (Lunedì 17 marzo 9.00 – 19.00)
Infoline_0316371