Erba

MECI 2015: gli eventi e i convegni in programma a Erba

Lorenzo Colombo 8 Aprile 2015

Economia/Lavoro, Erba

Tag: , ,

meci2015ERBA – Dopo il successo della scorsa edizione, durante la quale si è riscontrato un alto tasso di partecipazione ai convegni e ai workshop da parte degli operatori e dei professionisti del settore edile, quest’anno la MECI proporrà una vasta offerta di incontri formativi, tutti inerenti al tema della riqualificazione e della rigenerazione urbana.

I  corsi di aggiornamento, alcuni dei quali validi per l’assegnazione dei crediti formativi, si svolgeranno durante i tre giorni della manifestazione (11-13 aprile) e saranno organizzati da ASCOMED – Edicom Edizioni, dal Politecnico di Milano, dall’Università dell’Insubria (in collaborazione con UNITEL e AEQUA), dalle Associazioni e dagli Ordini Professionali del territorio comasco e lecchese.

«Il coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera, dalle imprese edili ai professionisti, dai poli universitari agli amministratori condominiali, dai proprietari agli istituti bancari, è fondamentale se si vuole “fare rete”, tanto più che il momento di crisi necessita dell’apporto di tutti – dichiara Davide Maspero, presidente del Comitato MECI 2015 –. Quest’anno abbiamo potuto contare sulla collaborazione di tre nuovi partner: ANIT, UNITEL e l’Università dell’Insubria».

Sabato 11 aprile, a partire dalle ore 15.00, si svolgerà in Sala Lario il convegno “Retrofit e rigenerazione urbana. Gli edifici collettivi”, in cui saranno analizzati gli obiettivi, le modalità, le tecniche, i costi e i benefici di un’ottimizzazione energetica del patrimonio edilizio preesistente. Durante le relazioni, organizzate da Ascomed – Edicom Edizioni, verranno presi in considerazione i problemi di obsolescenza di alcuni edifici, gli aspetti giuridici della convivenza in stabili residenziali collettivi e l’accesso a strumenti di controllo agili ed efficaci.

Nella giornata di lunedì 13 aprile, sempre a cura di Ascomed – Edicom Edizioni, sarà organizzato il workshop “Progettare il recupero. Principi e tecnologie”, che si svilupperà su due filoni complementari: la relazione “L’involucro edilizio”, tenuta dal professor Enrico De Angelis del Politecnico di Milano dalle ore 10.00, si concentrerà sull’analisi dei materiali e sulle tecniche si isolamento termico; “Comfort degli spazi interni e miglioramento dell’efficienza impiantistica”, invece, sarà gestita dal professor Niccolò Aste a partire dalle 15.00 e indagherà gli aspetti generali dell’impiantistica, il comfort tecnico, le procedure di ventilazione e illuminazione e i sistemi di regolazione dell’acqua. Nella stessa giornata, alle ore 9.00 in Sala Porro, il Politecnico di Milano terrà una lezione rivolta agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dal titolo “Materiali, tecniche costruttive e prestazioni evolute. La sfida del settore delle costruzioni verso edifici nuovi ed esistenti ad Energia Quasi Zero”. Alle 10.00 seguirà un convegno promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecco sulla normativa inerente all’impiego del calcestruzzo.

Cuore della programmazione convegnistica di MECI 2015 sarà il seminario “La rigenerazione dei centri storici”,  incentrato sulla valutazione della tipologia di interventi da attuare da parte degli enti locali e dei privati interessati alla rigenerazione urbana del centro storico: durante le relazioni, a cura dell’Università dell’Insubria in collaborazione con AEQUA e UNITEL, saranno prese in considerazione non solo le esigenze di conservazione del patrimonio  immobiliare, ma anche le dinamiche di natura economica.

L’Ordine degli Architetti di Como, presente alla 42^ edizione della MECI con uno stand espositivo, organizzerà, sempre lunedì 13 aprile, un convegno sulla mappatura della pericolosità idraulica, con indicazioni sul monitoraggio dei dissesti e sugli interventi necessari alla tutela del territorio.

Ristrutturare Como contribuirà invece alla parte formativa del Salone organizzando l’incontro “Casa- L’esperto risponde”, con un focus sulle detrazioni, sulla targatura degli impianti, sulla certificazione energetica e sullo smaltimento dell’amianto.

Alle ore 14.30 prenderà infine il via il convegno “Tecnologie innovative di rilievo 3D: al servizio del BIM”, dedicato all’applicazione del Building Information Modeling all’industria delle costruzioni e organizzato da Diemme Strumenti in collaborazione con Topcon e Autodesk.