Como

La Camera di Commercio al Padiglione Italia di Expo

Lorenzo Colombo 18 Maggio 2015

Como, Economia/Lavoro

expoCOMO – Padiglione Italia propone un programma mensile rivolto al pubblico generalista incentrato sulla combinazione di un tema materiale con uno immateriale, affiancato da un ulteriore tema specifico per il mondo delle istituzioni e delle imprese sollecitando tutti gli attori presenti nel padiglione a sviluppare iniziative ed attività in linea con il tema mensile proposto. 
   
La Camera di Commercio di Como ha accolto questo invito e ha deciso di sviluppare mensilmente presso il Como Business Center una settimana di iniziative incentrate sul tema del mese declinando le attività in momenti di riflessioni utili a “nutrire” il territorio comasco e i visitatori dello stand. 

Per maggio i temi proposti sono ‘pane e letteratura’ e ‘sicurezza alimentare’ e proprio il settore agroalimentare è stato al centro delle iniziative organizzate questa settimana dall’ente camerale che hanno coinvolto imprese, associazioni di categoria, istituzioni e soggetti privati sensibili alla tematica. Si é parlato di etichettatura dei prodotti alimentari, lotta alla contraffazione, legalità, promozione del turismo enogastronomico e dei prodotti agroalimentari locali.

«Con tutte queste iniziative la Camera di Commercio di Como oltre a promuovere e valorizzare il territorio, ha voluto stimolare una riflessione sull’importanza della tutela dei prodotti in linea con le tematiche di Expo.» – commenta Fortunato Trezzi, componente di Giunta camerale – «Per parlare di stili di vita sostenibili non si può non passare dalla legalità, dalla sicurezza alimentare e dalla realizzazione di un mercato sano e sicuro».

Etichettatura dei prodotti: tutela del “Made in Italy”, sicurezza dei prodotti e contrasto alla contraffazione dei marchi. Focus su prodotti agroalimentari e prodotti tessili

6 maggio – Camera di Commercio di Como

Le enormi e riconosciute potenzialità del Made in Italy passano anche attraverso il settore dell’enogastronomia e del tessile, in cui l’Italia è leader indiscussa per la qualità, la varietà e la ricchezza delle proprie eccellenze. Le innumerevoli, e in molti casi maldestre, imitazioni dei prodotti italiani, sono testimonianza del favore che il prodotto Made in Italy incontra nel mondo. Il seminario ha approfondito il Regolamento Europeo 1169/2011 in materia di etichettatura alimentare, la normativa relativa al settore tessile e l’origine delle merce, focalizzando anche l’attenzione sul corretto utilizzo del “Made in Italy”.

Tavolo Italianoautenticosicuro

11 maggio – Expo – Padiglione Italia (Sala Meeting)

Il dr. Rocco Antonio Burdo, componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Agromafie, ha presentato al Tavolo Italianoautenticosicuro il 3° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia. E’ stata l’occasione per una riflessione profonda, aggiornata e precisa sul tema della sicurezza alimentare anche in relazione alle criticità tipiche di una zona di confine quale é Como, situata a ridosso del territorio extracomunitario.

Educational tour Lago di Como. Alla scoperta dei sapori e delle tradizioni tra i diversi itinerari disponibili tra monti e Lago

10-12 maggio – Como/Expo

Per valorizzare il nostro territorio, è stato organizzato un educational un po’ inusuale per presentare il Lago di Como in chiave eno-gastronomica. La delegazione di operatori tedeschi (7 tour operator, 3 giornalisti ed un rappresentante dell’ENIT), dopo aver visitato la città di Como, é stata accompagnata a Schignano dove ha avuto la possibilità di pernottare in un agriturismo, di degustare i prodotti tipici del territorio presentati dalle aziende agricole e dai crotti della zona e di visitare il territorio limitrofo attraverso un percorso naturalistico-escursionistico appositamente creato. La chiusura dell’educational si è svolta con la visita ad Expo Milano 2015.

Possiamo farcela 

13 maggio – Camera di Commercio di Como

Il progetto, promosso dall’Associazione Coordinamento Comasco delle Realtà di Accoglienza per Minori, si pone l’obiettivo di creare un’impresa sociale nel settore agroalimentare turistico e ricettivo, che possa offrire concrete possibilità di realizzazione personale e professionale ai ragazzi ospitati nelle strutture di accoglienza per minori della provincia di Como, ma anche a tutti i giovani del territorio.
La Camera di Commercio, con il supporto di Confcooperative, parteciperà al progetto con l’avvio di un percorso formativo per i ragazzi coinvolti.

Pane fresco

14 maggio – Expo – Padiglione Italia (Sala Meeting)

Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di creare un’occasione di confronto e riflessione sui temi Expo per una realtà imprenditoriale, quella dei panificatori, formata da micro e piccole imprese che riconosce nel valore della filiera e della qualità dei prodotti proposti un’importanza fondamentale. E’ stata anche l’occasione per rilanciare l’opportunità per i panificatori di richiedere il contrassegno regionale che attesta la vendita del pane fresco al fine di dare conto direttamente al consumatore della qualità e dell’impegno del settore.

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE