ERBA – Torna a Lariofiere la Mostra Mercato Artigianato, il più longevo ed identitario degli eventi ospitati dal centro espositivo erbese. La 52^ edizione, promossa da Lariofiere, Confartigianato Imprese Lecco e Confartigianato Imprese Como, si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre, e ancora una volta racconterà uno spaccato di cultura economica e sociale del territorio, valorizzando l’impresa artigiana come motore di sviluppo, innovazione e bellezza.
La manifestazione, che conta anche sul supporto della Camera di Commercio Como-Lecco, si prepara ad accogliere il numero record di 200 espositori tra cui una settantina di nuove imprese che hanno deciso di partecipare. Protagonisti del saper fare, rappresentato in tutte le sue declinazioni: dal mobile ai complementi d’arredo, dall’abbigliamento agli accessori, dall’oggettistica al regalo, dal benessere all’artigianato, al food, in un percorso che coniuga estetica e valore economico, cultura e mercato. Grande novità dell’edizione 2025 è l’apertura del Padiglione C del quartiere fieristico con l’area dedicata al mobile e ai complementi per la casa, un settore che torna protagonista e che ben rappresenta il valore dell’artigianato del territorio.

“Il mondo dell’artigianato e la Mostra sono parte della mia storia personale e professionale – ha spiegato Marco Galimberti, Presidente della Fondazione Lariofiere, durante la presentazione di questa mattina, martedì – in questo settore mi sono formato come artigiano e come imprenditore e ho imparato sul campo il valore della competenza, della creatività e della responsabilità economica e sociale che ogni impresa artigiana porta con sé. La Mostra Mercato Artigianato è la sintesi più autentica del settore: una piattaforma economica e culturale che evolve insieme al tessuto imprenditoriale che la ospita, valorizzando il capitale umano e relazionale che ne è alla base. Sono molto orgoglioso di presentare questa nuova edizione della mostra che parla di valori, cultura e visione prima ancora che di prodotti e che auspico possa continuare a crescere e affermarsi come luogo di dialogo e sviluppo”.
Le parole del Presidente Galimberti anticipano le motivazioni alla base della scelta di recuperare nel titolo della mostra la parola “Mercato” da cui poi scaturisce l’acronimo MO.M.A.: una scelta che vuole riaffermare il senso profondo dell’incontro tra persone, idee e progetti. Mercato non è qui solo un luogo fisico di vendita e scambio, ma uno spazio ideale dove condividere visioni, costruire relazioni e trasmettere valore prima ancora che prodotti. È in questa prospettiva che si inserisce anche il tema dell’edizione 2025, “Valore artigiano da portare a casa”, un invito a riconoscere nell’artigianato non soltanto una filiera produttiva, ma un ecosistema umano e culturale da vivere e custodire.

“Con grande orgoglio – è intervenuto Roberto Galli, Presidente Confartigianato Imprese Como – ci apprestiamo a inaugurare la 52ª edizione della Mostra Mercato Artigianato, una manifestazione che nel tempo e diventata un punto di riferimento non solo per le imprese, ma per tutta la nostra comunità. Questa Mostra e molto più di una manifestazione fieristica: è un luogo dove le famiglie possono ritrovarsi, trascorrere del tempo insieme, appassionarsi all’artigianato e portare con sé non soltanto un oggetto, ma un’emozione, una storia, un segno concreto del saper fare. Il valore artigiano che qui celebriamo è un valore che tiene insieme generazioni diverse, che unisce tradizione e innovazione e che sa trasformare ogni prodotto in un ponte tra cultura, identità e futuro. E’ un patrimonio vivo che appartiene al nostro territorio e che lo rende unico. La Mostra Mercato dell’Artigianato rappresenta anche il senso di appartenenza a una grande famiglia: quella degli artigiani, che con la loro passione e il loro lavoro quotidiano sono il cuore pulsante della nostra società, un motore economico e sociale che crea relazioni, bellezza e qualità della vita. Con questa nuova edizione rinnoviamo il legame tra le Associazioni di Categoria, il territorio e le persone, nella convinzione che l’artigianato non sia soltanto un settore produttivo, ma una vera e propria cultura, capace di ispirare, educare e costruire futuro”.

“La Mostra Mercato dell’Artigianato – ha aggiunto Ilaria Bonacina, Presidente Confartigianato Imprese Lecco – rappresenta da oltre mezzo secolo un appuntamento di riferimento per tutto il mondo dell’artigianato, una vetrina straordinaria del saper fare che contraddistingue le nostre imprese: un patrimonio di competenze, creatività e passione che si tramanda di padre in figlio. Nel corso di questi cinquantadue anni, tra gli stand di Lariofiere abbiamo assistito a innumerevoli storie di passaggi generazionali, piccoli grandi racconti di coraggio e dedizione in cui i giovani hanno raccolto l’eredità dei genitori, reinventando con sguardo nuovo mestieri antichi. L’edizione di quest’anno sara, come sempre, pensata per tutti. Tra le numerose proposte, rivolte a grandi e piccoli, non mancherà uno spazio dedicato al sociale, a testimonianza del legame profondo che unisce gli artigiani alle comunità in cui vivono e lavorano. Perché ‘artigianato non è soltanto economia: è relazione, valore condiviso, impegno quotidiano nel costruire ricchezza e lavoro sul territorio. Ci saranno anche momenti di grande rilievo, come l’atteso incontro con Carla Gozzi, ospite di prestigio che saprà conquistare gli appassionati di moda e buon gusto, portando un tocco di eleganza e ispirazione a una manifestazione già ricca di contenuti. Come da tradizione, inoltre, la MOMA sarà anche l’occasione per celebrare le nostre radici e le persone che le tengono vive: con la consegna del Premio Fedeltà Associativa, dedicato a chi e con nol da oltre quarantanni, e con l’omaggio ai soci Anap, i nostri “nonnini”, custodi della memoria e del cuore dell artigianato lecchese”.

Flavio Bassani, Presidente del Comitato che ha curato l’organizzazione di questa edizione della mostra conclude: “In qualità di Presidente del Comitato Organizzatore, e in questo secondo e conclusivo anno del mio mandato, sono profondamente onorato di presentare la 52ª edizione di Mostra Mercato Artigianato, che torna a Lario Fiere per valorizzare e promuovere, più che mai, il patrimonio artigianale italiano. Questa edizione è dedicata alla famiglia in tutte le sue forme. La mostra si configura come una grande piazza di incontro intergenerazionale: un luogo dove lacquisto di prodotti di valore diventa un atto concreto di supporto all’artigianato e dove i visitatori di ogni età trovano il loro spazio. Avremo laboratori creativi per i più piccoli, ispirazioni uniche per i regali di Natale per i genitori, e un’atmosfera festosa che accoglierà anche i nonni, pronti a godersi gli stand e magari a dispensare qualche saggio consiglio nel settore dei cantieri! In un momento di difficoltà e incertezza a livello politico, economico e soprattutto umano, Mostra Mercato Artigianato vuole essere anche un’occasione per una profonda riflessione. Abbiamo il dovere di essere consapevoli della fortuna che abbiamo nell’avere le nostre famiglie e il nostro lavoro. La MoMA 2025 non è solo una vetrina per i prodotti artigiani; è un luogo per diffondere la coscienza di appartenenza e solidarietà. Vogliamo ribadire che la famiglia è la base solida di una società che volge lo sguardo là dove serve attenzione, promuovendo la creatività e il lavoro come strumenti essenziali per costruire benessere e armonia. Vi aspettiamo a Erba per vivere questa esperienza unica, attenta al futuro e rispettosa delle nostre radici”.
Dei temi della mostra si parlerà in occasione dell’inaugurazione ufficiale, in programma giovedì 30 ottobre alle 17.30, con gli interventi istituzionali e dei rappresentanti delle Associazioni che anticiperanno la cerimonia del taglio del nastro. Nel contesto dell’inaugurazione verranno anche premiati i vincitori del contest creativo dedicato al tema “Valore artigiano da portare a casa”: giovani talenti che hanno interpretato graficamente l’impianto filosofico e culturale alla base di questa nuova edizione. Un momento simbolico che rinnova limpegno della Mostra e delle imprese artigiane nel dialogo con le nuove generazioni, un invito a scoprire e tramandare il mestiere e i valori del fare.
Nei giorni successivi il programma della Mostra si annuncia ricco e vivace, con attività pensate per ogni genere di pubblico. Per i più piccoli, laboratori creativi e didattici trasformeranno la visita in un’esperienza divertente e nel contempo formativa.
Venerdì 31 ottobre, la Mostra si tingerà di atmosfere magiche per la festa di Halloween, tra travestimenti, trucchi, dolcetti e scherzetti. La manualità e il gioco saranno protagoniste dei laboratori del Museo della Seta di Como, di Asprolegno e dei lattonieri di Confartigianato Imprese Como, che guideranno i bambini nella creazione di piccoli oggetti in latta. Per i più sportivi, il CAl Club Alpino Italiano, proporrà una parete in area esterna per provare l’ebbrezza dell’arrampicata in totale sicurezza mentre negli spazi interni sarà a disposizione del pubblico un simulatore di guida di Formula 1. Gli amanti della musica potranno godersi aperitivi e esibizioni live, con le note dei The Skelters e con il loro tributo ai Beatles o al ritmo dei Golden Five con i grandi successi anni 60, 70 e ’80.
La giornata conclusiva di lunedì 3 novembre sarà interamente dedicata al benessere e alla cura della persona: dimostrazioni, trattamenti, sedute di pilates, make-up e hairstyling, massaggio, olistico e neonatale, sfilate di abiti e gioielli; tutto proposto gratuitamente al pubblico dai professionisti artigiani del settore.
La Mostra conferma la sua vocazione di spazio di confronto e valorizzazione dell’impresa artigiana. Non è un caso che Confartigianato Imprese Como e Lecco la scelgano per organizzare le cerimonie di conferimento del Premio Fedeltà Associativa.
Sabato 1 novembre sarà la volta dell’ANAP, l’associazione anziani e pensionati di Confartigianato, che insieme a Federfarma affronterà il tema delle agevolazioni sanitarie.
Venerdì 31 ottobre, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Como Lecco conferirà “Premio Imprese Femminili 2025: valorizzare l’innovazione e la creatività”. Mentre domenica 2 novembre è in programma l’assegnazione del Premio Qualità Mauro Cazzaniga, dedicato all’espositore che meglio rappresenta l’eccellenza artigiana per allestimento e per tipologia di prodotto offerto.
Tra gli appuntamenti più attesi, il talk con la style coach e mentoring Carla Gozzi, in programma venerdì 31 ottobre che parlerà di Stile, identità e galateo nel business. Un incontro aperto ad imprenditrici, imprenditori e a tutti coloro i quali sono alla ricerca di consigli utili per migliorare immagine, leadership e comunicazione nel mondo del lavoro.
Per tutta la durata della manifestazione, il pubblico potrà visitare lo spazio “Artigiani per il sociale”, che ospita quest’anno le associazioni Cuore in Erba, ANCoS Aps Como e Lecco, Istituti riuniti Airoldi e Muzzi, Per un Sorriso ONLUS, testimoniando l’anima solidale e comunitaria dell’artigianato. L’accesso alla 52^ Mostra Mercato Artigianato e a tutte le iniziative in programma è gratuito.
MOSTRA MERCATO ARTIGIANATO
Lariofiere | Viale Resegone, Erba (CO)
Giovedì 30 Ottobre – Lunedì 3 Novembre 2025
Orari di apertura
Giovedì 30 Ottobre
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 Novembre
Lunedì 3 Novembre
Ingresso gratuito tutti i giorni www.mostrartigianato.com
15.00-21.00
10.00 – 21.00
10.00 -18.00