Merone

Holcim: 22 esuberi a Merone, lunedì sciopero dei lavoratori

Lorenzo Colombo 22 Maggio 2016

Economia/Lavoro, Merone

holcim-merone5-imm

MERONE – Sarà sciopero lunedì, 23 maggio, per i lavoratori del Gruppo Holcim Italia. Questo il verdetto emerso tra venerdì e sabato nelle assemblee dei lavoratori per valutare la risposta al piano di ristrutturazione avanzato dal gruppo multinazionale che dichiara 73 esuberi su 317 addetti.

Le assemblee dei Lavoratori hanno deciso di proclamare lo stato di agitazione del gruppo (HOLCIM Italia e HOLCIM Aggregati e Calcestruzzi srl) con blocco delle ore straordinarie, sciopero di 8 ore per turno per tutti i siti produttivi del gruppo in Italia di lunedì, presidi dalle ore 5.00 davanti alle portinerie centrali degli stabilimenti di Merone e Ternate e davanti ad alcuni impianti e cave.

“Non possono essere sempre le Lavoratrici e i Lavoratori a pagare per la riduzione dei costi delle aziende – spiegano i sindacati – Dopo lo spegnimento del forno di Merone e la chiusura del centro di Macinazione di Morano a Po nel 2013, la chiusura dello stabilimento di Ravenna nei scorsi mesi, assistiamo ad una ulteriore riduzione del perimetro produttivo e commerciale della prima multinazionale del cemento nel nostro paese”.

L’annuncio della riduzione riguarderebbe 22 lavoratori che lavorano nello stabilimento di Merone e nelle cave su 50 addetti, riguarderebbe 21 lavoratori delle strutture di gruppo (staff, amministrazione, commerciale, ecc.) su 60 addetti e riguarderebbero 30 esuberi nella società Calcestruzzi e Aggregati srl (20 area commerciale e 10 nella produzione) su 100 addetti.

“Dopo il caso della vertenza ITALCEMENTI, anche la vertenza HOLCIM rischia di caratterizzarsi come l’ennesimo caso di una azienda che si appresta a lasciare il paese Italia – dicono da Fillea Cgil, Feneal Uil e Filca Cisl – Infatti nell’annuncio di ieri, a differenza del piano di riorganizzazione contrattato nel 2013, non è stata formulata nessuna ipotesi di investimenti strutturali per rafforzare il gruppo dal punto di vista geografico nel nostro paese. La decisione odierna modifica il piano industriale definito sia in sede sindacale che ministeriale (con accordo sottoscritto presso il MISE) del 2013. L’area di riferimento dove agisce il gruppo HOLCIM, è prevalentemente quella della Lombardia e del Piemonte. Non si comprende perché non si metta in atto una politica commerciale (considerato le elevate competenze dei lavoratori del gruppo) che affermi la presenza della multinazionale anche in altre regioni dell’Italia. Con questa ulteriore riorganizzazione, si corre il rischio che il gruppo Lafarge-HOLCIM avvii una dismissione produttiva dal paese Italia. Questo lo contrasteremo con determinazione”.

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE