Como

Cassa integrazione, continua il calo in Provincia di Como

Caterina Franci 26 Febbraio 2018

Como, Economia/Lavoro

COMO – Continua il calo della cassa integrazione tra le aziende delle province di Lecco e Como: confrontando gennaio 2018 con lo stesso mese dello scorso anno, si tocca percentualmente una differenza pari a -41,6% di ore autorizzate nel lecchese e addirittura -59,8% nel comasco.

Il dato emerge dall’ultima relazione diffusa lunedì’ dalla Uil del Lario. Il calo, spiega il sindacato, è derivato per entrambi i territori dalla riduzione delle ore di cassa integrazione straordinaria (Lecco 100%, Como -99,9%) e di quella in deroga (Lecco -100%, Como -100%) che è stata abrogata, mentre, ricorda la Uil, è stato introdotto un costo più elevato della straordinaria e i dati risentono di questi due fattori.

Per quanto riguarda la casa integrazione ordinaria, invece, diminuisce a Lecco (-1,8%) e aumenta in modo evidente in provincia di Como (+406,4%). “A condizionare ancora una volta l’aumento della richiesta di cassa integrazione ordinaria nel comasco sono state soprattutto le aziende del distretto tessile – spiega Salvatore Monteduro, segretario della Uil del Lario – le ore di cassa integrazione ordinaria in questo settore a gennaio 2018 sono state 87.563 ore, mentre a gennaio 2017 erano 0, ed hanno inciso per il 56,4% rispetto alla cassa integrazione ordinaria totale (ore 155.117) richieste nel mese di gennaio 2018. Un inizio anno che si conferma in chiaroscuro per le imprese e i lavoratori del settore tessile della provincia di Como, con 515 dipendenti in cassa integrazione”.

“Mentre per quanto riguarda la Provincia di Lecco . il distretto metalmeccanico, uno dei settori economici più rilevanti del tessuto produttivo territoriale – spiega Monteduro – si conferma la ripresa economica”.

Per le aziende del settore, la richiesta di ore di cassa integrazione ordinarie. a gennaio 2018 è diminuita del -73,1% rispetto a gennaio 2017. I lavoratori in cassa integrazione nel settore nel corso di gennaio 2017 sono stati 33.

Tutti i settori economici di entrambe le Province hanno visto una riduzione della richiesta delle ore di cassa integrazione totali a gennaio 2018 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente: nell’Industria (Como -56,4%; Lecco -27,2%) nell’edilizia (Como -7,6%; Lecco -10,5%) nell’Artigianato (Como -100,0%; Lecco -100,0%) e nel Commercio (Como -99,1%; Lecco -100,0%).

Rilevante il calo dei lavoratori in cassa integrazione a gennaio 2018 per l’area comasca soprattutto (-1360) più contenuto per Lecco (-140) rispetto a gennaio 2017.

“Il 1° rapporto UIL del Lario conferma la flessione della richiesta di cassa integrazione totale da parte delle aziende Comasche e Lecchesi. Un dato che però, è bene precisare, è carente dei dati relativi alle ore autorizzate di FIS (Fondo d’integrazione salariale) e altri Fondi di Solidarietà, dati non diffusi dall´Inps, oltre alle prestazioni erogate dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (Fsba) – spiega il segretario della Uil – Detto ciò resta una situazione differente nella ripresa economica tra il Territorio di Como ancora altalenante a causa delle imprese tessili che soffrono e stentano ad uscire dalla crisi economica. Mentre, la Provincia di Lecco vive una ripresa più sostanziale, anche se qui sono ancora molte le aziende in difficoltà”.

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE