Como

Al Tour della Consapevolezza di Campagna Amica il premio alle imprese

Lorenzo Colombo 8 Marzo 2016

Como, Economia/Lavoro

Premio a Ranghetti

 

MILANO – “Un premio condiviso, l’impegno dei nostri produttori di Campagna Amica di Como e Lecco in occasione del lungo percorso di Expo 2015: sono stati sei mesi intensi, in cui più volte abbiamo avuto modo di far conoscere il bello e il buono delle province lariane. Ed è un impegno che continua, settimana dopo settimana, in tutti gli AgriMercati delle nostre terre: con essi, infatti, vogliamo portare la stagionalità e la genuinità del ‘chilometro zero nelle case dei consumatori”.

Lo ha sottolineato ieri a Milano Enrico Ranghetti, presidente dell’Associazione AgriMercato di Campagna Amica di Como-Lecco: qui ha fatto tappa il ‘Tour della Consapevolezza’ di Campagna Amica (presso l’Ibis Milano Centro in via Camillo Finocchiaro). Nell’occasione, Ranghetti ha ricevuto – in rappresentanza delle imprese lariane aderenti a Campagna Amica – uno speciale riconoscimento per quanto svolto a Expo 2015.

Come spiegano Fortunato Trezzi e Raffaello Betti, presidente e direttore di Coldiretti Como-Lecco, il “Tour” rappresenta “un percorso nazionale attraverso il quale Fondazione Campagna Amica sta incontrando il sistema organizzativo Coldiretti, operatori e referenti delle imprese agricole. Un’occasione importante per illustrare i risultati e i successi della maggiore rete europea di vendita diretta, anche alla luce dell’esperienza ad Expo e per ricordare i principi e le regole utili a stimolare la crescita della rete. Focus dell’appuntamento lombardo è stato, appunto, il progetto economico della filiera corta dopo Expo”.

Hanno preso parte all’appuntamento i vertici della Coldiretti regionale e della Fondazione, insieme ai veri protagonisti del progetto, i produttori di Campagna Amica, che sono intervenuti raccontando anche le loro esperienze lavorative. Sono infatti gli imprenditori che credono e investono sul territorio, a rappresentare un grande esempio virtuoso, impegnandosi a fare qualità a prezzi giusti, rappresentando un grande e importante patrimonio materiale ed immateriale per il Paese.

Ad aprire i lavori il direttore regionale di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti, seguito dall’intervento dell’assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava mentre il presidente Ettore Prandini ha concluso la sessione mattutina dei lavori. L’appuntamento ha registrato anche gli approfondimenti di Toni De Amicis (direttore nazionale Fondazione Campagna Amica), Roberto Weber (presidente Istituto Ixè), Elisabetta Montesissa (responsabile nazionale Campagna Amica), Rolando Manfredini (responsabile area sicurezza alimentare e produttiva Coldiretti), Ermes Sagula.

“Campagna Amica – concludono Trezzi e Betti – rappresenta un progetto di valorizzazione del made in Italy agroalimentare, coniugando gli interessi di produttori, consumatori e società. Un patrimonio da tutelare, con un proprio brand che si sta sempre più caratterizzando quale espressione di una “filiera corta” che si pone l’obiettivo di ridurre sprechi e diseconomie di quelle lunghe. Anche nelle province di Como e Lecco il circuito di Campagna Amica può contare su punti vendita aziendali, mercati, Botteghe, Agriturismi e Ristoranti di Campagna Amica nel Piatto, oltre ai 12 AgriMercati promossi nelle due province, di cui ben otto a cadenza settimanale, da Cantù a Erba, da Alzate Brianza a Mariano Comense passando per Uggiate Trevano, Giussano, Meda, Mozzate”.