Erba

8° Fornitore Offresi: ritorna la fiera del metalmeccanico

Lorenzo Colombo 26 Gennaio 2016

Economia/Lavoro, Erba

FORNITORE-OFFRESI-2016-3-510x340

 

LECCO – Con una media di sette mila ingressi nelle passate edizioni ed oltre 300 aziende partecipanti, cinque enti e otto associazioni di categoria coinvolte, Fornitore Offresi si prepara nuovamente ad aprire le sue porte: si tratta dell’ottava vetrina della subfornitura meccanica che verrà inaugurata giovedì 11 febbraio alla Lario Fiere di Erba.

Per tre giorni, fino a sabato 13 febbraio, il centro espositivo congressuale di viale Resegone diventerà il cuore del distretto metalmeccanico lecchese e della sua filiera, l’occasione per le aziende di farsi conoscere e proporre i propri prodotti ad un pubblico qualificato di visitatori.

FORNITORE-OFFRESI-2016-5-300x217

“La manifestazione è uno strumento valido al servizio delle imprese – ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio di Lecco, Vico Valassi – la formula proposta si è rivelata vincente e gli obiettivi che erano stati fissati alla sua nascita sono stati raggiunti in meno tempo di quanto pensavamo. La chiave del suo successo è la capacità di saper fidelizzare le imprese partecipanti, un centinaio quelle che espongono dalla prima edizione, e di sapersi rinnovare ad ogni edizione, coinvolgendo aziende innovative e diversificandole per tipologie”.

Il salone punta infatti ad una proposta completa e variegata di espositori,passando dalle lavorazioni per utenti del settore metalmeccanico a quelle richieste dal campo dell’arredamento, dell’illuminazione, del design, degli elettrodomestici, dell’automotive, dell’elettromedicale e del packaging.

“La formula è intelligente e piace sia a buyer italiani che stranieri richiamati dall’evento” ha spiegato il presidente di Lario Fiere, Giovanni Ciceri.

FORNITORE-OFFRESI-2016-4-300x214Delle oltre 300 imprese che partecipano, 150 eseguono lavorazioni meccaniche conto terzi; per il 78% si tratta di imprese lombarde (il 25% da Lecco), mentre il 10% giunge da altre regioni italiane come del centro nord ed anche da Svizzera e Regno Unito.

“Una manifestazione alla portata delle piccole e micro imprese, cosa non sempre scontata – ha sottolineato Daniele Riva, presidente di Confartigianato Lecco e vice presidente della Camera di Commercio – una fiera che è anche una scuola per le imprese, alcune delle quali si approcciano per la prima volta a questo tipo di esperienza”.

L’evento è nato otto anni fa quando, come ha ricordato il presidente di Lariodesk Marco Giorgioni, “ancora non avevamo la percezione della crisi.Fornitore Offresi non è stato creato per reagire alle difficoltà del mondo economico ma nella consapevolezza che in questo mercato è fondamentale fare rete”.

Il metalmeccanico è uno dei principali settori dell’economia lecchese ed a fine settembre dello scorso anno contava ben 1.536 imprese per un totale di oltre 16.800 dipendenti secondo i dati di fine marzo 2014, con esportazioni che a settembre avevano fatto registrare una crescita del 4,7%.

Belgeri2-300x400

“E’ meno complesso operare in un territorio se predisposto alla crescita e all’innovazione – ha sottolineato Andrea Beri, presidente del distretto metalmeccanico lecchese che ha rimarcato il lavoro incentrato sull’internazionalizzazione che l’ente sta portando avanti.

Anche Mauro Gattinoni di Api Lecco ha posto l’accento sulla necessità di guardare ai mercati esteri per far conoscere sempre più l’area industriale lecchese oltre confine. “Fornitore Offresi al suo inizio ha permesso di conoscere e stringere rapporti con gli imprenditori vicini, oggi è cresciuta e guarda oltre”.

Sono quattro gli elementi di partecipazione che, per Angelo Belgeri di Confcommercio e membro di giunta del distretto metalmeccanico,  caratterizzano questa manifestazione: “Il terreno neutro offerto agli imprenditori per ritrovarsi e dialogare, la presenza di buyer straniero e italiani di un certo peso, attività collaterali rispetto alla mostra e la visione di insieme della camera di commercio che conosce le problematiche del territorio e del distretto”.