MILANO – 2,4 milioni di euro per sostenere la sicurezza degli esercizi commerciali lombardi.
Questo lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale nella giornata di ieri. Si tratta di una misura straordinaria che Confcommercio ha sollecitato in vista di Expo 2015 fin dall’avvio della legislatura anche attraverso numerosi incontri con le istituzioni regionali del vice presidente vicario Renato Borghi e del vice presidente di Unione Confcommercio Milano Mario Peserico e che vede accolte tutte le nostre richieste sia in termini di spese ammissibili sia per il taglio contenuto degli investimenti.
La dotazione consentirà contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per dotare le micro e piccole imprese del commercio di sistemi innovativi di sicurezza e dispositivi per la riduzione dei flussi di denaro contante: sistemi di video allarme antirapina; sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso e sistemi antintrusione con allarme acustico; casseforti, sistemi antitaccheggio, serrande e saracinesche, vetrine antisfondamento; sistemi di pagamento elettronici (POS e carte di credito); sistemi di rilevazione delle banconote false; dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna esterna.
Possono accedere al finanziamento micro e piccole imprese operanti nel settore del commercio e aventi sede legale e/o operativa in Lombardia. Il contributo copre fino al 50% dell’investimento (clicca qui per i dettagli).
Il relativo bando sarà aperto nel mese di novembre e l’assegnazione dei contributi avverrà “a sportello”, cioè in base all’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse.
“Lo stanziamento di 2,5 milioni di euro per la sicurezza degli esercizi commerciali deciso dalla Giunta della Regione Lombardia è una buona notizia molto attesa dalle nostre imprese – ha commentato il presidente Carlo Sangalli – Il perdurare della crisi tende, infatti, a penalizzare questo tipo di investimenti alzando il livello di rischio degli operatori commerciali. I negozi svolgono un ruolo di presidio sociale dei nostri quartieri ed è importante che possano lavorare in sicurezza per poter offrire, oltre i propri servizi, anche fiducia. Proprio per questo ringraziamo il Presidente Roberto Maroni e l’assessore Mauro Parolini per aver dimostrato concretamente attenzione alle migliaia di imprenditori lombardi che ogni giorno tra mille difficoltà alzano con coraggio la loro saracinesca”.