LURAGO D’ERBA – In occasione del mese di gennaio, l’Amministrazione Comunale di Lurago d’Erba, in collaborazione con l’Unità Pastorale Lambrugo Lurago d’Erba, organizza la rassegna Uomini di buona volontà – La memoria strumento di educazione alla pace, un ciclo di cinque eventi organizzati in occasione della Giornata della Pace, della Giornata della Memoria e della Settimana dell’Educazione. Tutti gli eventi della rassegna sono a ingresso libero.
Proprio in questi giorni il Comune di Lurago d’Erba ha aderito al Coordinamento Comasco per la Pace. Dal 1997 il Coordinamento Comasco unisce organizzazioni private e pubbliche che intendono promuovere la cultura della pace, della mondialità e del rispetto dei diritti umani nel proprio territorio e nel mondo. La rassegna suggella l’adesione al Coordinamento Comasco per la Pace ed entra a pieno titolo nelle attività del Mese della Pace organizzato dal sodalizio di Associazioni e Comuni del territorio.

La rassegna sarà aperta ufficialmente domenica 6 gennaio 2019, alle ore 21, presso la Chiesa di Lambrugo, dal Dialogo pastorale al presepe. Fotogrammi musicali per un Presepe di pace a cura dell’Ensemble Controcanto e del Concento de’ Pifari.
Il concerto prevede, oltre al Dialogo pastorale al presepe di Giovanni Francesco Anerio (1569-1630), l’esecuzione dei seguenti brani: Hodie Christus natus est e Angelus ad pastores ait di Andrea Gabrieli (1533-1585), Quem vidistis pastores e O magnum mysterium di Francis Poulenc (1899-1963) e Parvulus filius hodie natus est di Giovanni Battista Steffanini (1574-1630).
L’Ensemble Controcanto nasce nel 2011 su impulso di alcuni coristi provenienti da diverse esperienze musicali, con l’obiettivo di esplorare il repertorio corale a cappella senza l’ausilio di un direttore. Il gruppo ha in repertorio opere vocali degli ultimi 600 anni e che spaziano dagli autori rinascimentali ai contemporanei. Ha ricercato spesso collaborazioni con direttori di chiara fama, quali Marco Testori, Roberto Balconi e Pietro Ferrario, affrontando sia programmi eterogenei che monografici. Si è esibito con successo in svariate località e per conto di prestigiose realtà musicali , a Milano, Rho, Varese, Lodi, Busto Arsizio, Bologna e Venezia.

Il Concento de’ Pifari si costituisce nel 1981 aggregando allievi del Laboratorio di Musica Antica della Civica Scuola di Liuteria di Milano. Dal 1996 si è dato la veste attuale per meglio rispondere alle richieste di diffusione dell’ormai più che trentennale lavoro di ricerca nel campo delle formazioni storiche di strumenti a fiato. Tra le numerose partecipazioni si ricordano: le Celebrazioni del Centenario Leonardesco, il Festival Teatino, il ciclo Musica in viaggio del Comune di Milano e l’inaugurazione del Museo Diocesano di Milano.
La rassegna proseguirà per tutto il mese di gennaio con il seguente calendario:
17 gennaio 2019 | ore 21 I Sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba
Iuventa, il film-realtà di Michele Cinque sul peschereccio di giovani che ha salvato 14mila persone. Introduce e modera Fabrizio Fogliato, esperto e storico del cinema.
In occasione della Giornata Mondiale della Pace.
26 gennaio 2019 | ore 11 | Sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba
Lettere da Varsavia, le classi seconde della scuola media incontrano con Osvaldo Gaudio, detto Waldy, che ha raccolto le lettere dei familiari. L’evento è aperto al pubblico.
In occasione della Giornata Mondiale della Memoria.
27 gennaio 2019 | ore 21 | Sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba
Brava gente, lo spettacolo del Teatro d’Acqua Dolce sulle responsabilità degli italiani nella persecuzioni razziali. Lo spettacolo sarà replicato sabato 19 gennaio 2019 per le classi terze delle scuole medie. In occasione della Giornata Mondiale della Memoria.
31 gennaio 2019 | ore 21 | Oratorio Lurago d’Erba
Santa impresa è il racconto della straordinaria impresa che realizzarono i Santi Sociali Piemontesi a Torino durante l’Ottocento. A cura della compagnia teatrale Gli equivochi.
In occasione della della Settimana dell’Educazione e della memoria di San Giovanni Bosco.