Tutti i vincitori della settima edizione del premio Antonio Fogazzaro

Admin Altreforme 16 Luglio 2014

Cultura

Tag: ,

poesiaTREMEZZO – La settima edizione del Premio Antonio Fogazzaro, ideato e curato da Alberto Buscaglia e nato per onorare la memoria di uno degli scrittori più significativi della storia letteraria italiana tra Otto e Novecento che alla sua terra materna, la Valsolda, dedicò alcune della pagine più belle e più note della sua opera letteraria, si è concluso con la proclamazione dei vincitori.

Domenica 13 luglio, nella cornice di villa Carlotta a Tremezzo, sono stati annunciati i vincitori dei concorsi letterari dedicati al Racconto inedito, alla Poesia edita e al concorso facebook di microletteratura “Post office”.

Per il concorso dedicato al “Racconto inedito”, con tema “Come vi piace”, un omaggio al Centenario della nascita di William Shakespeare e alla libertà della scrittura, il vincitore è risultato Massimo Daleffe con con il racconto “Come ti pare”, premiato dall’assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Cristina Cappellini, presente in sala. Al secondo posto Lenny Pavanello e al terzo Elena Blancato.

I racconti sono stati valutati da un’autorevole giuria di scrittori e critici italiani e svizzeri composta da Giuseppe Curonici (Presidente), Gianmarco Gaspari, Gian Paolo Serino, Linda Terziroli, Andrea Vitali.

Per la sezione dedicata alla “Poesia edita in lingua italiana e in dialetto”, nella cui Giuria figurano personalità prestigiose come Alberto Nessi (Presidente) Maurizio Cucchi, Laura Garavaglia, Tiziana Piras, Mario Santangostini, Matteo Vercesi, è stato proclamato vincitore Davide Rondoni con “Si tira avanti solo con lo schianto” (whitefly press) al quale è spettato un premio in denaro di euro 1.000 generosamente offerto dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.

E anche quest’anno ha riscosso grande ed entusiasta partecipazione l’iniziativa di microletteratura ideata e curata da Stefania Viganò e promossa tramite Facebook. Il concorso intitolato “Post office” e ispirato al caposcuola del “realismo sporco” Charles Bukowski, si è rivelato vincente sia per il numero di contributi “postati” (circa 1.200), sia per il numero di Autori (66). Sono state 5 le categorie premiate: categoria “mi piace” con al primo posto Claudio Sara, al secondo Marina Lorena Costanza, al terzo, Lucia Amorosi. Categoria “premio speciale Post – office” vinta da Samuele Fabbrizzi, al secondo posto Graziano Gattone e al terzo posto Matteo Pisaneschi. Per la categoria “qualità” vince Lodovico Ferrari, seguito da Samuele Fabbrizzi e da Vinceno Attolico. Nella categoria “humor” prevale Maurizio Capuano; seconda Anna Rira Foschini; terzo Marcello Perugia. Infine la categoria “quantum” vince Patrizia Benetti.

 

Ai vincitori, premi prestigiosi tra cui due eBook Reader Trekstor, bollicine vicentine metodo classico Cantina Bellaguardia, due soggiorni nell’albergo di charme fogazzariano Stella d’Italia e ancora bottiglie offerte da Sorsasso-Domasino.

I racconti finalisti, una scelta delle poesie giunte in finale e i micro racconti vincenti del concorso di Facebook sono pubblicati sul settimo volume del Premio, edito come per gli altri anni, da New Press Edizioni-Como.