Canzo

Raduno regionale del folclore: arriva a Canzo con NonSoloTurismo

Admin Altreforme 28 Maggio 2014

Canzo, Cultura

Tag: , , , ,

Raduno gruppi folcloristici canzo nonsoloturismo

CANZO – Il raduno regionale lombardo dei gruppi folclorici affiliati alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari si svolgerà a Canzo il 22 giugno.

Dopo alcuni anni di assenza, dovuta principalmente a difficoltà organizzative e logistiche, il Comitato Regionale Lombardo della federazione, presieduto da Nicola Fabrizio, è riuscito quest’ anno a trovare sia una magnifica location, sia un’importante associazione, NonSoloTurismo, che, organizzando la manifestazione, si è resa disposta a rendere possibile questo raduno denominato “FOLCLORE E TRADIZIONI LOMBARDE IN FESTA”.

“Ringrazio in particolare l’associazione NonSoloTurismo di Canzo, nella persona del suo presidente Oscar Masciadri, che renderà possibile l’incontro di tutti gruppi lombardi FITP in un unico evento”, ha commentato il presidente Fabrizio.

Sarà un appuntamento imperdibile. Ci saranno tutte le varie e diverse anime dell’arte folclorica lombarda, ben 20 gruppi, provenienti da diverse province. Allieteranno la giornata con la loro colorita e allegra presenza, intrattenendo il pubblico presente con balli e canti della tradizione popolare lombarda e non solo.

La giornata prevede un ricco programma. Alla mattina si terrà una sfilata per le vie di Canzo, poi seguirà la messa, e, nel pomeriggio, ci saranno le esibizioni dei gruppi in due postazioni individuate: la prima al Parco Barni e la seconda nel centro storico. La giornata terminerà nel tardo pomeriggio.

“Si confida in una partecipazione delle istituzioni locali, ma anche di quelle provinciali e regionali preposte alla Cultura, al Turismo, alle Politiche sociali, anche per sottolineare e ricordare, con la partecipazione degli amministratori civici e politici, che l’intento di tramandare le antiche tradizioni culturali popolari è ancora vivo e attivo in tutte le nostre associazioni di arte folclorica – prosegue Fabrizio – E’ anche importante ricordare che l’attività svolta dai gruppi folcloristici è puro volontariato: dietro c’è un’attività di studio per la preparazione degli spettacoli e conseguente esibizione in pubblico. Inoltre il lavoro amatoriale di salvaguardia delle tradizioni popolari e dell’arte folclorica rappresenta un aspetto ideale di presentazione dell’identità locale e di immagine turistica. Senza dimenticare, infine, gli sforzi dei nostri gruppi in direzione del coinvolgimento dei giovani e della loro sensibilizzazione attorno al tema delle tradizioni“.

Tutta la popolazione è inviata a partecipare a questa giornata. NonSoloTurismo predisporrà anche uno stand gastronomico a disposizione del pubblico.

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE