SORMANO – La mostra Raccontare la montagna è composta da due sezioni: una storica, al piano rialzato della Casa dei quadri, ed una di sperimentazione fotografica al secondo piano della stessa sede.
“Il rapporto tra la fotografia e la montagna nasce presto, pochi anni dopo la messa a punto dei primi procedimenti fotografici adatti alla realizzazione di riprese “en plein air”. I tempi di esposizione necessari a impressionare il materiale fotosensibile non consentivano di fotografare soggetti in movimento, cosa che fece sviluppare tra i protofotografi un particolare interesse nei confronti del paesaggio che divenne uno dei primi generi della storia della meravigliosa invenzione.
… Il paesaggio di montagna viene interpretato e documentato secondo le modalità, gli stili, le visioni, le tecniche che si sono susseguiti nel tempo, dal classico in bianco e nero della fotografia americana del gruppo f.64, alle ricerche più creative o legate a situazioni ed emergenze ambientali della contemporaneità, come nei lavori del canadese Edward Burtynsky.
Questa rassegna propone 10 autori che rappresentano un piccolo spaccato della fotografia di montagna italiana in un arco di tempo di 130 anni…”
Durante il periodo di apertura si svolgeranno alcune iniziative sul tema della montagna.
Domenica 20 luglio alle ore 21 Canto corale selvaggio e brevi letture in Piazza Santa Maria
Sabato 2 agosto alle ore 17 Antonia Pozzi e la poesia. Presentazione di Tiziana Mazza alla Casa dei Quadri. Ore 17,30 Inaugurazione del Tendedero poetico montagnino con interventi di scrittrici e di scrittori
Sabato 9 agosto alle ore 17 alla Casa dei quadri Elaborazioni grafiche a partire dai profili della Grigna, del Resegone e dei Corni di Canzo.
Domenica 24 agosto Finissage mostra
Di seguito le informazioni:
Mostra: collettiva di fotografia
Titolo: Raccontare la montagna
Fotografe e fotografi: Ermanno Barchiesi, Raffaele Bonuomo, Luca Cortese, Luigi Erba, Helise Hinnen, Gianni Maffi, Carlo Moldenhauer, Pietro Sala, Giandomenico Spreafico, Pio Tarantini
Testo: Gianni Maffi e Luigi Erba
Luogo: Casa dei Quadri, Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria Sormano (CO)
Parcheggio a sinistra sulla Provinciale 44 o in via Trento e Trieste
Inaugurazione: Sabato 19 luglio 2025 alle ore 17
Durata: sino a domenica 24 agosto 2025
Orari: ven. sab. e dom. 15:30 – 18:30
Contatti: Fondazione tel +39 347 03 12 744, contatti@fondazionesormaniprota-giurleo.it