ERBA – Venerdì 17 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Polivalente del Centro Polifunzionale San Maurizio (ex Tribunale) di Erba, verrà presentato al pubblico l’ultimo volume della rivista ‘Quaderni Erbesi’: saranno presenti gli autori degli articoli, che illustreranno al pubblico il proprio lavoro, frutto di puntuali e approfonditi studi e della loro passione per la ricerca e la divulgazione. “Sarà finalmente un evento dal vivo, dopo che lo scorso anno la presentazione dei Quaderni Erbesi era avvenuta solo attraverso i canali social, con dei brevi video di introduzione agli articoli che sono stati comunque seguiti dal pubblico con grande partecipazione”.
“L’uscita del nuovo numero dei Quaderni Erbesi – dichiara il Sindaco di Erba, dott.ssa Veronica Airoldi – è sempre motivo di gratitudine da parte mia e dell’Amministrazione Comunale verso coloro che, per amore della cultura e della sua divulgazione, lavorano alla stesura di questo importante volume, giunto al suo 31° numero. Questo risultato di alto livello nella ricerca della documentazione è stato ottenuto grazie alla dedizione degli autori e della Consulta Museale, che da sempre a titolo gratuito lavorano spinti dal desiderio di fare ricerca per conoscere in modo sempre più approfondito le radici storiche del nostro territorio”.
La rivista, nata nel 1978, da oltre 40 anni costituisce un punto di riferimento importante per chi vuole conoscere la storia di Erba e la cultura locale. “Esprimo la mia riconoscenza a tutti coloro che non si sono fermati davanti al Covid e alle restrizioni imposte, ma anzi hanno continuato la loro opera di divulgazione, permettendo a un pubblico sempre più trasversale di poter conoscere meglio la nostra storia” ha concluso il sindaco.
Gli argomenti trattati negli articoli sono i più vari, sia per tematiche che per epoca cronologica, e permettono di raccontare globalmente il nostro territorio, con la sua storia, le sue tradizioni, le sue caratteristiche. Questo l’indice del nuovo volume:
· Luigi Riboni, Emiliana Ballabio: “A chi la tocca, la tocca”. Testimonianze delle pandemie nel territorio erbese nei secoli XV-XVII
· Rita Pellegrini: Un’antica devozione erbese: la reliquia della mano di Sant’Antonino martire
· Alberta Chiesa: L’antico comune di Parravicino nelle mappe e nei documenti teresiani
· Elisabetta Rosina, Tiziana Bardi, Alessia Silvetti, Gaia Ravetto, Luisa Carolina Valsecchi, Chiara Bonaiti: Villa Ceriani e il suo parco, nuove idee per il riuso conservativo
· Raffaele Serio: 19 febbraio 1944: da Anzio a Erba, l’eco di “Shingle” e la fine del “6N+BC”
· Angela Ciceri: Ricordo del Professore Virginio Longoni
“Il nuovo volume dei Quaderni Erbesi – commenta l’Assessore alla Cultura arch. Francesco Vanetti – va ad aggiungersi alle precedenti edizioni costituendo un nuovo capitolo di una avventura culturale di cui la città di Erba deve essere orgogliosa. Attraverso i “Quaderni”, infatti, si possono comprendere e apprezzare quelle sollecitazioni alla conoscenza e alla divulgazione della storia locale che rappresentano la memoria condivisa della nostra città. La ricostruzione della cultura civica – propria di un territorio – è uno dei temi fondamentali per diffondere e comprendere la civiltà umana: archeologia e storia, arte ma anche vicende “minime” del territorio, sono alcune delle letture della realtà indispensabili per coniugare passato, presente e futuro.
In un periodo pandemico particolarmente difficile e ancora assai insidioso – in cui molti si sentono ancora incerti nell’affrontare la vita sociale – è bello sostenere l’impegno degli autori dei nostri “Quaderni Erbesi” nella ricerca e ricostruzione di vicende e opere che tutti ci accomunano: di fatto, dunque, questi volumetti rappresentano una vera e propria spinta propulsiva alla crescita di una consapevolezza culturale del nostro territorio”.
Il volume è in vendita al costo di 15,00 euro. Per l’acquisto ci si può rivolgere direttamente al Museo Civico di Erba, oppure ci si può recare presso la Cartoleria Ratti (Corso XXV Aprile 46, Erba). Inoltre, contattando il Museo (museoerba@comune.erba.co.it), sarà attivo un servizio di acquisto on line con spedizione a domicilio. “In alternativa, segnaliamo che a breve il volume sarà disponibile al prestito anche presso le principali Biblioteche comunali della zona”.
Appuntamento: venerdì 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Polivalente del Centro Polifunzionale San Maurizio (ex Tribunale) di Erba
Ingresso gratuito, richiesta la prenotazione (museoerba@comune.erba.co.it; 031.3355341; 366.2177464). L’accesso sarà possibile solo con la presentazione di certificazione verde di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (Green pass rafforzato). Le disposizioni non si applicano ai ragazzi di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esentati dalla vaccinazione muniti di idonea certificazione medica.