Ponte Lambro

Ponte Lambro, riparte la scuola di musica del CM Pietro Masciadri

Caterina Franci 13 Settembre 2018

Cultura, Ponte Lambro

PONTE LAMBRO – Riparte la scuola di musica del corpo musicale cav. Pietro Masciadri di Ponte Lambro, presentati i corsi di propedeutica musicale ed il corso allievi.

“I corsi – illustra il Presidente Andrea Cattaneo – seguono il calendario scolastico, da ottobre a giugno, con un appuntamento fisso settimanale, il Corpo Musicale cav. Pietro Masciadri di Ponte Lambro, con i suoi insegnanti organizza, dirige e gestisce la didattica e lo svolgimento dei corsi, dando la possibilità di avvicinarsi al mondo della musica, dove i suoni, le melodie e le armonie portano ad esprimere il proprio essere”.

La responsabile Lea Provasi coadiuvata dai Maestri ha presentato i corsi di flauto traverso, clarinetto, saxofono, tromba, trombone, corno, basso tuba e percussioni.

“È importante dire – spiega Lea Provasi – che ogni bambino, senza distinzioni, ha un talento musicale, non esistono bambini stonati o negati per la musica, ci sono solo bambini (e purtroppo   anche   adulti),  che   non   hanno   avuto   i giusti stimoli. La musica (come lo sport) deve diventare una pratica quotidiana. Il corso si propone di far apprendere all’allievo lo strumento scelto, ma attraverso un percorso che lo porti a seguire tre modalità implicate nella pratica musicale, ovvero ascoltare,  fare  e  inventare”.

Programmato anche il corso di propedeutica musicale, sempre gestito dalla brava ed esperta docente Chiara Colombo, diplomata al conservatorio ed esperta nell’approccio musicale dei bambini.

“Il corso – ricorda Chiara Colombo –  è rivolto ai bambini dai 3 ai 7 anni e consentirà loro di accostarsi per la prima volta alla musica con un percorso didattico che tenga sempre presente l’aspetto ludico e creativo. I bambini saranno guidati a scoprire il mondo dei suoni attraverso attività motorie, uso della voce, ascolto attivo, manipolazione di materiali, disegni,ecc. A poco a poco, dal “caos” primitivo emergeranno le caratteristiche del suono (timbro, altezza, intensità, risonanza,..) e dei rapporti tra i suoni (ritmo, silenzio, pause, polifonia, armonia,..). A questa età  i bambini imparano in modo istintivo attraverso l’imitazione e riescono a memorizzare molto facilmente melodie, canzoni e varie situazioni musicali”.

“Siamo molto soddisfatti dell’attività svolta in questi ultimi anni con il propedeutico “Do Re Mi” ed il Corso per Allievi – ricorda il presidente  Andrea Cattaneo – il Corpo Musicale pontelambrese è una realtà giovane e dinamica, che propone un approccio globale alla musica. I nostri Maestri, tutti diplomati al Conservatorio organizzano, dirigono e gestiscono la didattica e lo svolgimento dei corsi, dando a tutti la possibilità di avvicinarsi al mondo della musica, dove i suoni, le melodie e le armonie portano ad esprimere il proprio essere”.

Contatti ed informazioni presso Licia (339-7829972) o Andrea (329-5908483).