I due comuni hanno collaborato nella realizzazione del video “Linee” di Simone Savogin
Martedì 22 e mercoledì 23 aprile ci saranno gli incontri con gli autori nelle rispettive sale consiliari di Lurago e Lambrugo
LAMBRUGO/LURAGO – I Comuni di Lambrugo e Lurago d’Erba in occasione dell’80esimo anniversario della Festa della Liberazione hanno deciso di collaborare per realizzare una serie di iniziative rivolte sia alla scuole del territorio che ai cittadini. Oltre alle celebrazioni istituzionali, organizzate autonomamente dai due comuni, le Amministrazioni hanno lavorato insieme alla realizzazione di un video che rievoca alcuni fatti storici avvenuti in quegli anni sui territori dei due paesi e all’organizzazione di due incontri con l’autore che narrano le vicende di quel periodo.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’adesione, insieme a numerosi altri comuni del Comasco, al Comitato provinciale promosso dall’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, dall’A.N.P.I. Comitato Provinciale e dalla Provincia di Como. Comitato costituitesi lo scorso anno proprio per creare una rete di realtà, enti ed associazioni al fine di celebrare al meglio l’80° anniversario della Liberazione. Numerose, infatti, sono le iniziative già programmate che hanno l’obiettivo di coinvolgere scuole di ogni ordine e grado, associazioni, sindacati e privati cittadini.
I due appuntamenti organizzati dai due comuni erbesi si terranno martedì 22 e mercoledì 23 aprile. La proiezione del video “Linee” realizzato da Simone Savogin aprirà entrambe le serate. Una produzione nata in virtù di una continuità storica e geografica tra Lambrugo e Lurago. Lo scopo del video è quello di condividere le vicende storiche e le storie di Liberazione di quegli ultimi giorni di aprile, quando le colonne tedesche e fasciste percorrevano, in fuga, le nostre strade.
Martedì 22 aprile, alle 21, nella sala consiliare di Lurago d’Erba, con la partecipazione di Laura Minoretti, si parlerà del testo di Emilio Galli “Le Brigate Matteotti e la Resistenza Socialista nel territorio di Como e di Lecco”. Mentre, Mercoledì 23 aprile 2025, sempre alle 21, a Lambrugo in sala consiliare, si tratteranno i temi contenuti in “Lo specchio rotto, giornalismo, narrazione e documenti durante la RSI e la Resistenza nel Comasco” di Rosaria Marchesi e Fabio Cani.
“Nell’epoca dei social, abbiamo scelto di raggiungere in particolare i più giovani caricando online un video disponibile per raccontare loro quei momenti così solo apparentemente lontani, drammatici e complicati. – Spiegano i consiglieri comunali Giovanni Molteni (Lurago), presidente della Biblioteca Civica Rosa Maria Picotti di Lurago d’Erba, ed Ennio Dalla Francesca (Lambrugo) che si sono occupati del progetto -. Le vicende narrate richiedono una speciale sensibilità e una profonda capacità di immedesimazione. Ci è sembrato naturale rivolgerci a un narratore d’eccezione come Simone Savogin, poeta e videomaker che, a partire dai documenti storici e dalle testimonianze dell’epoca, ha pensato e realizzato questo video. Proprio per questo motivo, il filmato sarà anche a disposizione del corpo docente delle scuole di Lambrugo e Lurago. Poi, vi è l’intenzione organizzare un momento di confronto e condivisione in occasione del 25 aprile”.