Como

“La notte dei musei”: sabato sera a Como ingresso gratuito

Admin Altreforme 16 Maggio 2014

Como, Cultura

Tag: , ,

Musei civici ComoCOMO – Sabato 17 maggio a Como ci sarà “La Notte dei Musei”.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura, ma soprattutto per tutti coloro che sono un po’ meno avvezzi, soprattutto i giovani. L’evento, con il patrocinio dell’Unesco e del Consiglio d’Europa, è nato in Francia nel 2005 e apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno in tutta Europa.

I musei Civici di Como aderiscono all’iniziativa offrendo a tutti i visitatori l’ingresso gratuito dalle 21 alle 24. Saranno aperti il Museo Archeologico, il Museo Storico e la Pinacoteca Civica. Offriranno ai visitatori interessanti programmi di visita ed eventi e anche un laboratorio per bambini.

Di seguito tutti i dettagli:

 

Museo Archeologico, Storico e Pinacoteca Civica

dalle 21.00 alle 24.00

Apertura straordinaria con ingresso gratuito

 

Museo Civico, sala Barelli

Ore 21.00

Ricordo di Giovan Battista Giovio (Como 1748-1814)

A cura di A.M.I.S. Antiquae Musicae Italicae Studiosi

Lettura di lettere e brani da lui scritti (tra cui alcuni inediti) a cura di Alessandra Mita Ferraro

Le letture verranno intercalate da brani di autori comaschi dell’epoca di Giovan Battista Giovio, appassionato di musica e suonatore di arciliuto.

Le composizioni, in prima esecuzione moderna, di Bartolomeo Scotti, Francesco Pasquale Ricci (maestro di musica delle figlie del Giovio) e Tommaso Gilardoni, verranno brevemente presentate da Oscar Tajetti, presidente nazionale dell’A.M.I.S.

Interpreti:

Elena Fumagalli: soprano

Gabriele del Miglio: arciliuto

Oscar Tajetti: viola da gamba e flauto dolce

Posti limitati, ingresso su prenotazione 031/252550

 

Museo Civico

Dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Testimonianze di Giovan Battista Giovio nei Musei

Percorso guidato

Tre guide per far conoscere meglio al pubblico la figura di Giovan Battista Giovio: la prima tappa del percorso è costituita dalla Sala Giovio, dove una grande tela mostra il conte che si avvia al Tempio della Gloria, e dalla Sala della Nozze, in cui un grande affresco rappresenta il suo matrimonio con la nobildonna Chiara Parravicini. La seconda tappa “gioviana” è la Sala Manzi dove è esposto il mantello dell’uniforme da Cavaliere di S. Stefano del conte Francesco Giovio, figlio di Giovan Battista. Infine, nella Sezione di Archeologia romana a piano terra di Palazzo Olginati, si potrà ammirare il “Rilievo dei Cavalieri”, grande fregio marmoreo d’età romano-imperiale rinvenuto in Como e entrato a far parte della Collezione radunata dalla famiglia Giovio fin dal Cinquecento.

 

Museo Civico

ore 21.00

Le mani in pasta

Laboratorio creativo per bambini dai 5 agli 8 anni

Prenotazione obbligatoria 031 252550

I bambini compiranno un breve viaggio nel mondo della ceramica antica, sporcandosi le mani! Piripilla l’argilla racconterà ai bambini la sua storia, da morbido panetto a vaso resistente, mostrerà con orgoglio gli usi molteplici che di lei sono stati fatti nei secoli e soprattutto permetterà ai bambini di toccarla, manipolarla, modellarla, decorarla, etc. per sviluppare creatività e fantasia.

 

Pinacoteca Civica

dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Aldo Galli. Luci e astrazioni di città

Percorso guidato a cura dell’Assessore alla Cultura, Luigi Cavadini

Inaugurata il 12 aprile e visitabile fino al 28 settembre, la mostra “Aldo Galli. Luci e astrazioni di città” vede esposte oltre trenta opere realizzate fra gli anni Quaranta e Settanta da uno dei più significativi esponenti del Razionalismo lariano: olii su tela, acquerelli, sculture e incisioni di matrice astratta da cui affiorano strutture architettoniche e frammenti di paesaggio urbano.

Questa “retrospettiva tematica” di Aldo Galli è stata organizzata nell’ambito del Festival della Luce dall’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – Gruppo IED Istituto Europeo di Design, in sinergia con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como e l’Associazione organizzatrice del Festival, ed è curata da Roberto Borghi.

 

Pinacoteca Civica

dalle ore 21.00 alle ore 22.00

La Sezione Medievale

Percorso guidato

La sezione è dislocata a sinistra dell’ingresso, occupa il piano terreno dell’ala meridionale del palazzo. Vi si accede attraverso il portale romanico della chiesa di Santa Margherita ed è introdotta da una sala didattica che documenta la lavorazione e il reimpiego della pietra, attività che segna in modo indelebile la cultura materiale delle terre dei laghi.

Il percorso è scandito da tre fasi cronologiche: Altomedioevo, Romanico e Gotico. Ospita sculture e importanti cicli ad affresco provenienti da edifici antichi abbattuti o non più accessibili

 

Pinacoteca Civica

dalle ore 22.00 alle ore 23.00

La Sezione Quadreria

Percorso guidato

La Sezione si sviluppa nelle sale del piano nobile del palazzo. È composta da grandi tele di soggetto sacro provenienti da edifici religiosi soppressi in età giuseppina e napoleonica e da dipinti appartenuti a collezioni private donate, dopo la costituzione del museo civico, alla collettività. Offre un’ampia panoramica dei maggiori artisti attivi a Como dall’età controriformata al XIX secolo, tra cui emergono suggestive opere di primo Seicento, del Barocco e del Settecento.

 

Per informazioni: 031-252550, 031-269869, musei.civici@comune.como.it, cultura.comune.como.it www.lanottedeimusei.it.