INVERIGO – Cinquant’anni fa il ’68 intercettò tutto ciò che stava cambiando nel mondo, mise in discussione ogni aspetto della società e travolse con la sua energia un’intera generazione. Una scintilla che si trasformò in un ciclone e che, in modo spontaneo e confuso, aprì la transizione verso un’epoca nuova. Un grido, una sfida per il cambiamento, un’esigenza avvertita ancora come attuale.
La Biblioteca di Inverigo dedica la rassegna cinematrografica estiva 2018 al racconto del ’68, alle conquiste e alle contraddizioni della generazione della contestazione. Tre film da gustare all’aperto – una commedia, un documentario e un film drammatico – per guardare a cinquant’anni fa con interesse, ma anche leggerezza.
Questi i cinema in programma: il 2 luglio I Love Radio Rock, il 12 luglio My Generation, il 19 luglio Qualcosa nell’aria. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e avranno inizio alle ore 21.
La location, inedita, è il parchetto della Scuola dell’Infanzia di Villa Romanò: silenzioso, aperto sui campi, con una vista sulla collina dominata dalla Rotonda. Verrà allestita con il fondamentale supporto del Circolo Fotografico Inverigo.