CANZO/ASSO – Tornano anche quest’anno le Giornate Fai di Primavera. La Delegazione Fai di Lecco parteciperà aprendo sabato 26 e domenica 27 marzo prossimi, dalle ore 10 alle ore 17, un gruppo di beni nei Comuni di Asso e di Canzo.
“Si tratta di zone che, pur territorialmente ricadenti nella provincia comasca, sono state assegnate alla nostra delegazione – hanno sottolineato -. Sarà un’occasione, soprattutto per i “lariani”, per scoprire paesi che storicamente – come emergerà da alcuni dei beni che verranno aperti – ha forti punti di contatto con il territorio di Lecco.
I beni che verranno aperti sono Villa Magni Rizzoli e la casa di Salvatore Fiume a Canzo, la Tipografia Artigiana Vallassinese, i Mulini Mauri e Valsecchi e la chiesa del Santissimo Crocefisso a Asso.
Inoltre, contemporaneamente la Delegazione Fai di Como-Gruppo Giovani curerà l’apertura della chiesa e del castello di Rezzago. Per chi volesse, nella piazza del mercato di Asso (a cura dell’associazione “Asso Incontra”) e presso il mulino Valsecchi sarà attivo un servizio ristoro e presso il mulino Valsecchi si terrà un piccolo mercatino di prodotti artigianali.
Domenica 27 marzo alle ore 17:00 presso la chiesa prepositurale di S. Giovanni Battista di Asso si terrà, organizzato dal Comune, un grande concerto d’organo del Maestro Andrea Bombarda. Lo strumento è un organo Zanin del 1972, donato nel 1991 dal pittore Salvatore Fiume, ed è uno dei più prestigiosi della Vallassina per la riconosciuta qualità costruttiva e fonica. Il programma prevede brani di Marco Enrico Bossi (1861-1925), J. S. Bach (1685-1750), Camille Saint-Saëns (1835-1921), N. Bruhns. L’ingresso è libero e aperto a tutti (obbligo certificato vaccinale e mascherina).
Le visite, per le note ragioni legate al contagio, avvengono a gruppi a numero chiuso (obbligatori certificato verde vaccinale e mascherina). La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria: se i prenotati saranno in numero inferiore a quello limite previsto, potranno anche aggregarsi visitatori dell’ultima ora. Per prenotare bisogna andare sul sito https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/ e inserire nella maschera di ricerca il nome dei beni o il nome dei Comuni (Canzo e Asso).
QUI la locandina della manifestazione.