Presentato il ricco programma delle iniziative del “Mese della Pace”
Si parte il 22 di gennaio con lo spettacolo “Lu santo jullare Francesco” di Christian Poggioni
ERBA – È stato presentato ieri il programma per la nuova edizione del “Mese della Pace” che si terrà in vari spazi culturali della città di Erba. Per il primo anno si uniscono all’organizzazione degli eventi, di cui è capofila Caritas, l’associazione giovanile Lo Snodo e la Cisl dei Laghi. Quest’anno la rassegna è intitolata “Custodi di Speranza“, nome che vuole essere un invito a interrogarsi sul significato del custodire la speranza in un tempo di incertezza e di conflitti in un momento storico in cui tutto sembra portare alla disperazione, proponendo un ricco intreccio di voci ed esperienze.
“Già l’organizzazione stessa della rassegna è di per sé un esperimento di pace e di dialogo realizzato da associazioni laiche che ecclesiali – spiega Giovanna Marelli referente della Caritas della Comunità pastorale Sant’Eufemia di Erba – unite dallo stesso intento, cioè quello di tenere le luci accese su ciò che accade intorno a noi. La cultura della pace è una cultura millenaria e l’obiettivo è quello di far circolare dei messaggi di rispetto, accettazione e cooperazione”.
“Verranno usati dei linguaggi diversi per diffondere i principi della pace. Il teatro, il cinema, dibattiti e quest’anno per la prima volta ci sarà anche un concerto ed un spettacolo teatrale con Claudio Milani rivolto ai bambini e alle loro famiglie. Per l’organizzazione dell’evento ci mettiamo d’accordo mesi prima e per alcuni ospiti che sono impegnati all’estero, come Nello Scavo, la partecipazione è incerta fino all’ultimo”.
La partecipazione di Cisl dei Laghi è spiegata dalla segretaria organizzativa Paola Gilardoni: “Abbiamo partecipato perchè come sindacato siamo impegnati nel contrastare ogni forma di ingiustizia, discriminazione e diseguaglianza. Questi sono i presupposti per avere una condizione di pace e senza questa non c’è sviluppo e lavoro. L’interesse è sicuramente culturale, non di azione sindacale politica però se non si cresce culturalmente non si pongono neanche le basi per una società più inclusiva sotto i punti di vista. Inoltre, tengo a sottolineare l’alta proposta culturale di qualità della iniziative in programma per il Mese della Pace a cui siamo molto orgogliosi di partecipare”.
Il primo evento si terrà il 22 gennaio, alle ore 21, all’Excelsior di Erba “Lu santo jullare Francesco“. Un evento importante che invita a riflettere sulla pace e come giungere a questa ripercorrendo le orme di una figura di rilievo come quella di San Francesco. Lo spettacolo è diretto ed interpretato da Christian Poggioni che uno dei pochi autorizzato dalla famiglia Fo-Rame a mettere in scena questa rappresentazione.
Segue, poi, il 1° di febbraio il concerto “The Armed Man, a mass for Peace di K. Jenkins” in scena alla Parrocchia di S. Maria Nascente. Un concerto realizzato dalla Orchestra Vivaldi di Sondrio e dalla Corale di San Pietro al Monte di Civate che vuole proporre un viaggio nella musica dalla guerra alla pace. Ogni brano sarà accompagnato da una presentazione per comprendere al meglio questo percorso, una forma artistica che susciterà emozioni molto forti negli spettatori.
Mercoledì, 5 febbraio, alla Sala della Comunità ci sarà, invece, la conferenza “Ti racconto il mondo tra verità e fake news. Giornalismo in tempo di conflitti“. Una stimolante analisi sul giornalismo condotto da Alfredo Luis Somoza, esperto di politica internazionale, e Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia con la presenza anche de il Collettivo giornalistico “Fuori Fuoco” di Como.
La settimana successiva il 12 di febbraio un altro convegno intitolato “I resistenti della pace nel Medio Oriente in fiamme“. A parlarne saranno l’arabista ed esperto di Medio Oriente Riccardo Paredi insieme a Chiara Zappa, autrice del libro “Gli irriducibili della pace” ed alcuni rappresentanti del Coordinamento Stop Genocide di Lecco, con la possibile presenza di Nello Scavo.
Al 18 di febbraio e all’11 di marco si torna all’Excelsior per la visione dei film “La bambina segreta” di Ali Asgari, e “Gli indesiderabili” di Lady Li. Due pellicole emblematiche sul tema del Mese della Pace. Altra interessante conferenza è quella che si terrà alla Sala della Comunità il 26 di febbraio “Donne per la pace: voci che hanno cambiato la storia”. Le protagoniste dell’incontro saranno le giornaliste Viviana Daloiso, Antonella Mariani e Alessandra Morelli.
Lo spettacolo “Cuore: uno spettacolo che parla di emozioni” rivolto ai bambini ma che parla anche alle famiglie di Claudio Milani si terrà il 28 febbraio sempre al teatro Excelsior. Un importante evento sarà anche la Veglia che “Un cammino di Speranza” che vuole coinvolgere la cittadinanza erbese e non solo, partirà dalla Parrocchia di S. Maria Nascente. Per concludere il Mese della Pace ci sarà infine l’incontro tenuto da Elena Granata, architetto e professore associato del Politecnico di Milano, e dal collettivo di Scampia “Gli spacciatori di Libri” che all’interno del quartiere hanno aperto una libreria. L’appuntamento si intitola “Rigenerare la Città“.