
LURAGO D’ERBA – “Date gigli a piene mani”. Questo il titolo, ispirato ad un’epigrafe del poeta latino Virgilio, della rassegna di eventi culturali in memoria della professoressa e assessore Gigliola Colombo, scomparsa improvvisamente lo scorso dicembre.
“Noi componenti della commissione biblioteca, insieme alla bibliotecaria Alessia Di Tommaso e alla tirocinante Fabiola Colombo, desideriamo ricordare Gigliola Colombo. La sua improvvisa scomparsa, giovedì 1° dicembre 2022, ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità – hanno fatto sapere i promotori -. Siamo rimasti attoniti e sconvolti. Tuttavia, vogliamo mostrare la riconoscenza che proviamo nei confronti del suo operato e del suo esempio di insegnante, di amministratore pubblico, di volontaria della Caritas e di donna sinceramente dedita al bene del prossimo”.
Il calendario si apre giovedì 2 marzo 2023, alle ore 21. Presso la sala consiliare del comune di Lurago d’Erba, si svolgerà la conferenza “Donne e scienza: c’è qualcosa di nuovo?”, a cura della professoressa Simonetta Di Sieno, docente di Matematiche complementari dell’Università Statale di Milano, in occasione della “Giornata internazionale della donna”.
Sabato 25 marzo 2023, sempre alle ore 21, presso la sala consiliare, si terrà il concerto “Destini incrociati”, con musiche di Bach, Haydn e Mozart, a cura del quartetto d’archi “Alla Maniera Italiana”. L’evento celebrerà l’inizio della primavera in concomitanza con la “Giornata internazionale della poesia” e la “Giornata europea della musica antica”.
Per tutto il mese, infine, si snoderà il laboratorio di fumetto “Disegna in stile manga”, dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni: sabato 4, 11 e 18 marzo, dalle ore 15 alle 17, presso la biblioteca comunale.
Inoltre, contestualmente con la proclamazione dei vincitori dell’iniziativa “Un logo per la biblioteca”, alla fine del mese di aprile, sarà presentato il timbro ex libris nel ricordo di Gigliola Colombo. La Biblioteca comunale “Rosa Maria Picotti” adotterà quest’ultimo per contrassegnare i libri della sezione ragazzi affinché possa continuare a infondere nelle nuove generazioni la curiosità e il suo amore per la lettura.
“In questi mesi sono state raccolte tante altre idee per renderle omaggio – hanno concluso -. Auspichiamo che possano prendere forma e concretizzarsi anche dopo la naturale scadenza del mandato di questa commissione biblioteca”.