
ERBA – Con l’arrivo dell’autunno si è riunito lo staff operativo del Gruppo Culturale La Martesana di Erba per stabilire la nuova programmazione per i mesi futuri, un incontro importante dove sono emerse diverse indicazioni su cosa e come programmare i prossimi mesi.
Considerata l’ottima riuscita, nonostante il tempo ventoso, dell’iniziativa svoltasi a settembre alla scoperta di torri e castelli attorno al Lago del Segrino, si è pensato di proseguire con altri percorsi curiosi all’aperto da farsi con un calendario bimestrale partendo da metà novembre quando si terrà Il medioevo misterioso ad Erba.
Ma non poteva mancare in calendario la tradizionale partecipazione alla festa del Masigott con due momenti importanti programmati alla chiesa di S. Eufemia: il primo giovedì 17 ottobre alle ore 20,45, con la conferenza Sulle tracce dei templari in Brianza e la loro presenza nella chiesa di S. Eufemia il secondo domenica 20 ottobre con apertura e visita della Cripta dalle 9 alle 10 e dalle 15 alle 17.
In riferimento al mese di dicembre il tema del Natale sarà una scommessa importante, con la proposta del classico appuntamento della Mostra dei Presepi di Carta che si svolgerà nei fine settimana dal 15 Dicembre presso la piccola chiesa dei Magi a Carpesino d’Erba fino al 6 gennaio.
Le tematiche della mostra saranno diverse e nuove per scoprire il magico mondo del Natale nella tradizione popolare. Non mancherà la collaborazione di vari esponenti appartenenti all’Associazione Italiana Amici dei Presepi. “Un segno di collaborazione e di stima che da anni rende la nostra mostra una di quelle più apprezzate e visitate nel periodo natalizio e che speriamo possa così continuare nonostante questa nuova collocazione provvisoria”.
“Avevamo pensato di programmare anche alcuni aventi presso il Castello di Pomerio ma purtroppo ci siamo resi conto, dal momento in cui ci è pervenuta solo alcuni giorni fa l’autorizzazione dal Comune di Erba per ErbaFabula di fine ottobre, che purtroppo non c’erano i presupposti necessari per programmare in tempo un evento con la serietà e la competenza che ci ha sempre distinto nelle nostre attività culturali. Pertanto abbiamo pensato di rimandare a tempi migliori l’opportunità di mettere in evidenza, con il nostro consueto impegno, la valorizzazione dei luoghi storici erbesi” ha concluso il presidente Antonello Marieni.