ERBA – Dopo un inverno di attesa, Il Giardino delle Ore riapre finalmente le porte della Sala Teatro Noivoiloro di Erba e torna ad accogliere la magia dello spettacolo dal vivo. Un week-end, quello di sabato 8 e domenica 9 maggio, per celebrare la ripresa delle attività in presenza e tornare in sala.
Sarà l’occasione per presentare a pubblico e stampa il fitto cartellone di ArtiGiano 2021, il festival che anche quest’anno porterà il teatro nei luoghi di rilievo storico e artistico del territorio: 25 le serate in programma, tutte all’aperto. Si parlerà naturalmente anche della produzione di Romeo e Giulietta, i cui casting si concluderanno proprio domenica 9 maggio con l’ultima audizione per le attrici e gli attori che andranno in scena tra giugno e luglio.
Appuntamento dunque per sabato 8 maggio alle ore 18 per la presentazione della stagione e a seguire, per celebrare questo momento così significativo, andrà in scena alle 19 sul palco della Sala Teatro Noivoloro Monna Lisa Mon Amour, di e con Simone Severgnini. Sarà il primo spettacolo teatrale del 2021 per Il Giardino delle Ore.
“Dopo una stagione intera cancellata abbiamo scelto di ripartire da uno spettacolo nuovo, provato in questo anno, per raccontare quello che sarà un festival pieno di spettacolo originali pronti a debuttare,” racconta Simone Severgnini. “L’arte non sa stare ferma, abbiamo speso questo tempo per creare”. Monna Lisa, Mon Amour è un monologo che è un modo leggero e distaccato di guardare ad alcuni stereotipi del nostro Paese, un’occasione per raccontare la storia di Leonardo e della Gioconda, una storia d’amore tra un operaio e Monna Lisa.

Si torna a teatro quindi, in tutta la sicurezza e nel pieno rispetto delle vigenti norme anti-covid. La capienza della sala sarà dimezzata, il pubblico verrà invitato ad accomodarsi distanziato dopo la misurazione della temperatura; obbligatoria la mascherina chirurgica o FFP2. E obbligatoria la prenotazione, all’indirizzo scuola@ilgiardinodelleore.com o al numero 339 129 0046. Il biglietto di ingresso è a partire da €7, una cifra simbolica, spiegano gli organizzatori, per permettere al pubblico di sostenere attivamente la cultura sul territorio.
Non aprirà invece, almeno per ora, il Cineteatro Excelsior: “Questa settimana ci troveremo per valutare una data di eventuale riapertura e per definire una strategia da seguire – ha spiegato il prevosto mons. Angelo Pirovano – Purtroppo le condizioni attuali ci sono sfavorevoli: da un lato vorremmo avere la certezza che questa situazione si mantenga per un certo periodo di tempo, che ci sia continuità; dall’altro il permanere del coprifuoco alle ore 22 rende difficile pensare a un’offerta di spettacoli serali da offrire. Quindi, bisognerà valutare attentamente le diverse possibilità”.