CANZO – Si svolgerà giovedì 30 luglio l’incontro con Vittorio Sgarbi organizzato dall’Associazione 22035 , durante il quale il critico d’arte presenterà le opere di Leonardo contenute nel suo libro “Leonardo, il genio dell’imperfezione”.
La serata si svolgerà presso la corte grande di villa Meda a Canzo (via Meda 40) e l’accesso all’evento avverrà in via privilegiata attraverso la prevendita dei biglietti o attraverso la biglietteria online https://www.ciaotickets.com/biglietti/vittorio-sgarbi-canzo oppure presso la Libreria Torriani di via Brusa a Canzo al prezzo di 25,00 € più il costo della prevendita in caso di acquisto online. Per l’evento sarà garantito il rispetto di tutte le procedure anticovid.
Introduzione alla serata
Nella Corte Grande di Villa Meda a Canzo, Vittorio Sgarbi presenterà il suo ultimo libro “Leonardo, il genio dell’imperfezione” presentando opere di Leonardo e soffermandosi su un aspetto inedito, la sua imperfezione, quell’imperfezione che fa parte della natura del genio, sempre insoddisfatta e sempre in divenire. Lasciando parlare l’autore: “Perché sentiamo Leonardo così vicino e così presente? Perché è un artista imperfetto. La sua indubbia genialità lo rende diverso da chiunque altro, però la sua è una diversità che non comporta lontananza e distacco. È vicino a noi, prossimo agli uomini che non sono geni assoluti, perché il suo è un continuo tentativo di capire il mondo, sperimentando. Leonardo è stato ogni cosa: scrittore, architetto, scultore, pittore; ma sebbene di lui vi siano immagini innumerevoli, non si conoscono i suoi progetti architettonici e le sue sculture. In lui il tentativo è stato sempre più forte della realizzazione delle cose. La pittura è il momento più pieno di questa carriera incompleta, frammentaria e divisa, che lo rende così vicino alla sensibilità contemporanea. L’artista ha un’anima che vive nell’estensione di sé che è il suo dipinto, così il pensiero di Leonardo vive nella sua opera, che si proietta in un tempo che supera il nostro. Il desiderio che motiva Leonardo, più di ogni altro artista, è il tentativo di superare il confine del tempo, superare la morte: è entrare nella dimensione dell’immortalità. Ecco perché ascoltiamo le sue parole: perché Leonardo è vivo.” Vittorio Sgarbi ripercorre la vita e le opere di Leonardo, collocandole nel contesto artistico in cui è cresciuto e tracciando il percorso del genio rinascimentale che arriva fino a Duchamp, fino a Dalì e fino a noi.