CAGLIO – Resterà aperta al pubblico sino al 1 settembre 2013, presso la sala civica di Caglio (ingresso libero con il seguente orario: 10,30-12,30 / 16,30-19,30), la mostra “Antonio Sant’Elia e i compagni del tempo futurista. Milano 1911-1915”.
La mostra, programmata dal Comune di Caglio e dalla Pro Loco Caglio, si avvale della presenza di una decina di preziosi e rari progetti di Sant’Elia (La Città nuova 1914, Centrale elettrica 1914, diversi studi coevi ad essi correlati), recuperati in collezioni private, saggi storicizzati dalla critica specialistica. La rassegna propone, accanto alle opere santeliane, matite, chine e acquerelli di alcuni esponenti di “Nuove Tendenze”, sodalizio progressista che comprendeva lo stesso architetto e che ebbe vita breve, dal mese di agosto del 1913 al mese di giugno del 1914.
Insieme ai “novotendenti” sono proposti alcuni giovani compagni frequentati ai corsi dell’Accademia braidense e alle rassegne che li vedevano esporre insieme presso la Famiglia Artistica milanese, nonché quegli “interventisti” che con l’architetto comasco avevano condiviso l’arruolamento e le vicende belliche nel Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti (1915).