Asso

“Asso, i luoghi e le storie”: un libro di ricordi che lega il passato al presente

viviana 17 Novembre 2021

Asso, Cultura

Tag: , , , , ,

ASSO – Sarà presentato giovedì 18 novembre alle 21 presso la Sala Consiliare di Asso il libro di Asso IncontraAsso, i luoghi e le storie“, seconda fatica editoriale dell’associazione che, nel 2020, aveva presentato il volume “Asso Medievale“.

Asso Incontra è una realtà nata per organizzare  eventi e manifestazioni, aggregando associazioni e cittadini, con l’intento di far conoscere il nostro paese così ricco di storia, di arte e di bellezze naturali

Da alcuni anni nell’Associazione è attivo il gruppo “Asso Incontra la Cultura” che organizza visite guidate di contenuto storico-artistico e naturalistico nel paese, mostre nell’ambito delle manifestazioni e conferenze. Ed è proprio dall’esperienza maturata in questi anni, dalle ricerche effettuate e dal materiale raccolto che è nata l’idea di preparare dei volumi.

Il libro è “un libro di ricordi”: ricordi di luoghi di cui nessuno parla più, che spesso non sono segnati sulle carte geografiche, ma che fanno comunque parte della nostra vita e ancora di più di quella dei nostri padri che a quei luoghi hanno legato tante vicende della loro esistenza.

Oltre a godere della bellezza dei luoghi, condividerete il batticuore del piccolo Marco che, camminando lungo un sentiero si imbatte in” un enorme serpente marrone…..” e lo stato d’animo di Agnese che a  undici anni inizia a lavorare all’Oltolina. Sentirete palpitare il vostro cuore insieme a  quello delle migliaia di persone che si assiepavano lungo le strade del paese e della valle al passaggio dei motociclisti che correvano sul Circuito del Lario e della Valassina e poi sorriderete alla garbata comicità degli “Ass de ASS”.

Luoghi e storie  vengono raccontati in questo libro in modo che possano essere conosciuti  anche dai nostri figli e dai nostri nipoti, per rinsaldare il legame tra passato e presente  e consegnarlo al futuro.

Nel libro “Asso Medievale” uscito nel 2020, Asso Incontra vi porta alla scoperta del Borgo di Asso e del suo Castello. Vi farà conoscere un ricco e colto mercante di lana, Bassiano Curioni, uomo del Rinascimento, che commissiona a un giovane Giovanni Andrea De Magistris un ciclo di affreschi  che illustrano il mito di Fetonte seguendo fedelmente la narrazione di Ovidio nelle Metamorfosi. Vi farà  commuovere  con la storia di Lucilla, la cordaia sepolta fuori dalle mura del borgo e visitare le chiese romaniche con gli affreschi di Andrea  de’ Passeri.

Alla presentazione prenderanno parte gli autori Maria Grazia Ghezzi, Dante Gaslini, Carlo Bianchi, Edoardo della Torre. Introduce e coordina la serata prof. Nello Evangelisti.

Venerdì 26 Novembre, sempre in Sala Consiliare alle ore 21, si terrà inoltreuna conferenza sul tema “Il Castello di Asso” relatore Emanuele Castagna.

In osservanza alle disposizioni di contenimento dell’emergenza epidemiologica Covid-19, bisogna essere in possesso di Green Pass o tampone negativo e muniti di mascherina.

Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti:

Mail:  asso.incontra@gmail.com

Telefono :  M.Grazia 031 683055  dalle ore 19 alle ore 21.