ERBA – Sarà la Dott.ssa Chiara Milani (Responsabile Scientifico della Biblioteca Civica di Como) la relatrice della prossima conferenza nell’ambito del ciclo di incontri “Agire per l’arte nell’Italia del sisma”.
L’incontro, dal titolo “La storia siamo noi: libri e carte testimoni fragili e preziosi da proteggere e difendere” si terrà giovedì 3 maggio alle ore 21,00 a Villa Parravicino Sossnovsky (Via C. Cantù, 15, Erba).
“I pericoli che minacciano i beni culturali – spiega la dottoressa Milani – non sono solo dovuti a cause naturali ma spesso anche all’intervento distruttore dell’uomo. I documenti cartacei sono per loro stessa natura fragili e di difficile conservazione. Eppure sono proprio libri e carte a fornirci le informazioni più complete e preziose, raccontandoci nei particolari storie che l’archeologia può ricostruire solo per sommi capi, e sono proprio questi documenti che spesso sono stati distrutti per cancellare insieme ad essi anche il semplice ricordo di persone e talora di interi popoli. Il difficile dovere di conservare questi documenti e le preziose informazioni che essi contengono si scontra quindi con la loro fragilità, ma è un dovere al quale nessuno di noi può sottrarsi, per trasmettere ai posteri il ricordo di ciò che è stato e che costituisce la radice di ciò che noi ora siamo e di ciò che sarà in futuro”.
“Agire per l’arte nell’Italia del sisma” è organizzata da Comune di Erba, Civico Museo di Erba – Centro Artistico Teatrale e Comune di Caslino d’Erba, Biblioteca “L. Gennari”. Hanno aderito i Comuni di Canzo e di Asso, Villa Parravicino Sossnovsky e il club Soroptimist di Como. Con il patrocinio della Comunità Montana del Triangolo Lariano e la collaborazione dei Comando Provinciale Vigili del Fuoco e dei Distaccamenti di Erba e Canzo, la collaborazione della Protezione Civile Erba-Laghi.