PONTE LAMBRO – Sarà un tuffo nel passato in bianco e nero la mostra organizzata a Lezza in occasione della sua tradizionale Sagra che quest’anno si svolgerà il 24 e 25 settembre.
La mostra ripercorre un periodo di storia da metà settecento fino ai primi anni venti del novecento; si sviluppa con vecchie immagini ingrandite e ricerche storiche, suddivisa in 12 aree tematiche rappresentate su 20 pannelli. I documenti e le immagini provengono da una raccolta privata e dall’archivio del Comune di Ponte Lambro.
Per l’allestimento sono stati scelti i locali dell’ex Convento di Lezza, in piazza Lepetit, messi gentilmente a disposizione dalla famiglia Perego.
“Grazie alla ricerca di documenti si è riusciti a risalire a personaggi illustri della cultura, dell’industria e della politica Milanese che a fine Ottocento abitavano e soggiornavano – spiega il sindaco di Ponte Lambro Ettore Pelucchi – durante il periodo delle loro vacanze, nelle loro Ville signorili nel territorio di Lezza. Ci sono immagini di Lezza dei primi anni del novecento e mappe del territorio risalenti al XVIII e XIX secolo.
L’appuntamento è per sabato 24 settembre alle 17 in piazza Lepetit a Lezza, quando la mostra verrà inaugurata alla presenza dei curatori, Raffaele Fumagalli e Roberto Sala, e della professoressa Alberta Chiesa che ne farà una breve presentazione.