Erba

25 anni de La Martesana, aprile ‘medievale’ tra leggende, draghi e cavalieri

Caterina Franci 24 Marzo 2022

Cultura, Erba

Antonello Marieni, presidente del Gruppo Culturale La Martesana

 

ERBA – Il mese di Aprile sarà particolarmente ricco di proposte ed avvenimenti legati al Medioevo per iniziativa del Gruppo Culturale La Martesana di Erba che, in occasione dei suoi festeggiamenti per i 25 anni di attività, ha preparato un insieme di incontri speciali alla scoperta delle tradizioni e sulla storia della Brianza e del Triangolo Lariano.

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 1 Aprile presso il Teatro Sociale a Canzo alla 20,45 con la Compagnia dei Cantastorie che racconteranno attraverso immagini e ballate curiose leggende nostrane della Ghita Rapita e rinchiusa nel Castello di Eupilio o dei Cavalieri Templari tornati ad Asso con la famosa reliquia di Santa Apollonia.

Seguirà poi nella settimana successiva il Festival del Medioevo con un ciclo di conferenze programmate presso la sala civica di Villa Ceriani con diversi temi medievali.

Mercoledì 6 aprile Luca Frigerio, scrittore e giornalista presenterà “Draghi, Santi e Cavalieri” mentre venerdì 8 aprile Fiorella Mandaglio parlerà della “Donna nel Medioevo” ed infine sabato 9 aprile il prof. Alessio Varisco, considerato uno dei massimi studiosi dei Cavalieri Templari, racconterà di “ Quando i Templari camminavano in Brianza”.

“Considerato che  queste  serate si svolgeranno in ambienti al chiuso è necessario per partecipare avere il green pass e utilizzare la mascherina ffp2” spiega il presidente Antonello Marieni.

Per quanto riguarda lo spettacolo dei Cantastorie al Teatro Sociale di Canzo  si potrà accedere  gratuitamente fino ad esaurimento posti prenotando al  320 661 9921 o scrivendo una Mail a cultura@comune.canzo.co.it entro il 30 marzo.

Il programma del Festival del Medioevo ad Erba proseguirà nel mese di maggio con una serata dedicata alla musica medievale prevista per mercoledì 4 maggio, con una cena medievale al Castello di Casiglio programmata per venerdì 6 maggio, e con la giornata conclusiva  domenica 8 maggio con Corteo Medievale, Torneo della Corte di Casale e Mercato Medievale a Villincino.