CANZO – Intensa giornata di lavoro per i Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Erba e di Canzo, impegnati in diversi interventi a causa del forte vento che da ieri soffia sul territorio.
Nel pomeriggio di oggi le intense raffiche di vento (fino a 80 km/h) hanno causato diversi disagi in diverse zone dell’erbese. Piante cadute, tetti pericolanti e distacco di materiali e anche principi di incendio sono stati i principali motivi di intervento dei pompieri, tutt’ora impegnati.

Delicata la situazione a Canzo dove via Gavazzi, principale accesso al centro paese, è stata chiusa al transito veicolare a causa della caduta di piante. La decisione è stata presa dopo le 15 quando non molto distante dal Parco Barni, un’auto in transito è stata colpita da una pianta abbattuta dal vento. Fortunatamente non ci sono stati feriti.

Fuori dal centro, invece, via Laguccio è stata chiusa a causa del crollo di un grosso albero finito in mezzo alla strada. Altri pini situati all’interno di un condominio privato sono stati divelti dalle raffiche di vento.

Danni anche al cimitero del paese dove è crollato un pezzo di muratura: all’interno il vento ha sollevato panche, scale e diversi oggetti, spazzando via anche i fiori.

A coronare una situazione già difficile è stato il crollo, in via Manzoni, di alcuni alberi nel parcheggio dietro la scuola. Diverse auto sono rimaste colpite, così come i cavi elettrici causando un black out nella zona.


Numerosi i tetti scoperchiati e danneggiati dal vento: i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Torre dove un’intera parte del tetto di un’abitazione è stata spazzata via. La stessa sorte è toccata alle coperture del palazzetto e del ristorante Green Six di Piazza Giovanni XXIII divelte dalle forti raffiche d’aria.
Sul posto oltre i Vigili del Fuoco, i volontari e la Polizia Locale anche il sindaco di Canzo Giulio Nava che ha commentato: “E’ una situazione di emergenza, un vero disastro, ma stiamo intervenendo rapidamente per rimuovere le piante cadute e mettere in sicurezza le aree pericolanti. Si consiglia estrema cautela negli spostamenti.”.

Disagi e danni si registrano anche in altre zone della Valassina: ad Asso intorno alle 15 il vento ha scoperchiato il tetto della Centrale Telecom sulla via Provinciale.
La copertura è finita nel cortile di un’abitazione vicina: fortunatamente le lamiere sono atterrate lontano dal persone e dai mezzi lì parcheggiati della Croce Rossa di Asso, che ha la sua sede non molto distante.

GALLERIA FOTOGRAFICA