BERGAMO – Vendevano abiti da sposa online apparentemente di marca, in realtà la merce era contraffatta. Molte le spose che probabilmente, attratte dai prezzi super convenienti, sono state truffate ritrovandosi all’altare per il fatidico “sì” indossando un abito “tarocco”.
A scoprire la truffa è stato il Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Bergamo, in collaborazione con il Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche del Corpo, che ha poi eseguito, con decreto di sequestro preventivo emesso dal Procuratore della Repubblica di Bergamo, Dr. Meroni, l’oscuramento, su tutto il territorio nazionale, del sito internet denominato “www.readybrides.com”, adibito alla commercializzazione online di abiti nuziali recanti marchi di noti brand del settore, in violazione di diritti di privativa industriale.
L’attività di servizio è scaturita da un esposto presentato dal titolare di un noto marchio indebitamente commercializzato attraverso il sito.
I militari hanno appurato come il sito internet, contraddistinto da IP ubicato in Svezia, fosse effettivamente utilizzato per la commercializzazione di abiti da sposa e non riportasse informazione alcuna circa la società che gestiva di fatto l’illecito e-commerce.
Maggiori dettagli in ordine al quadro investigativo sono emersi allorquando gli uomini della Guardia di Finanza hanno proceduto al sequestro di un plico contenente un abito nuziale femminile contraffatto, recante un noto marchio nazionale e della documentazione che lo scortava. In particolare, è stato appurato che l’abito era stato prodotto in Cina e, per il tramite di uno spedizioniere orientale, prima, ed una società con sede in Olanda, poi, recapitato sul territorio nazionale.
Parallelamente sono stati avviati accertamenti di natura bancaria, il cui esito ha consentito di rilevare che gli utenti finali operavano acquisti di beni sul sito “www.readybrides.com”, previo pagamento mediante carta elettronica e che le suddette transazioni, attraverso una piattaforma irlandese, volgevano in beneficio di una società riconducibile a diverse boutique di abiti nuziali attive nello Stato Federale Statunitense del Kentucky.
Il servizio si inquadra nel complesso delle attività svolte dal Corpo a tutela dei marchi e del Made in Italy, tese a contrastare il fenomeno criminale della contraffazione che con l’ecommerce ha purtroppo trovato nuova linfa vitale, per l’enorme facilità di accesso, l’ineguagliabile velocità delle transazioni e la garanzia di un sostanziale anonimato dei contraffattori e dei distributori.